. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] una sua paterna bontà, bensì vedendo in esso il supremo strumento della sua possibile individuale perfezione. Il cristiano vide per primo il , sia che (come il Baader, e in certa misura lo stesso Schelling) tentassero la sintesi fra la concezione ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] variabile, può essere utilizzato come strumento di previsione ciclica, come strumento, cioè, da utilizzarsi per prevedere di c. sulle banane fresche e secche e sulle farine di banane. La misura dell'i. è stabilita in L. 70 per kg di banane fresche e ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] i due fasci di uscita si genera una frequenza di battimento proporzionale alla velocità di rotazione del giroscopio. Gli attuali strumentimisurano velocità di rotazione fino a 10−3 gradi/ora; giroscopi l. sono montati su molti modelli di aerei ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] asserti osservativi da ulteriori asserti dello stesso tipo; ma, nella misura in cui all'interno di una qualche scienza fosse possibile compiere le medesime inferenze usando teorie o strumenti diversi, anche più macchinosi, in luogo di una particolare ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] entrate a far parte, insieme ai farmaci e alle psicoterapie, dei fondamentali strumenti di intervento psichiatrico. Il processo, tuttavia, si è trovato a misurarsi con problemi vari e gravi: le grandi difficoltà di reinserimento sociale dei pazienti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di artefatti, dapprima soltanto fisici e ora immateriali, è cresciuto in misura notevolissima: la t. con la sua ubiquità si avvia a trama e dell'ordito e si sviluppa attraverso nuovi strumenti di controllo e di progettazione: essa è stata progettata ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] e miserabile ceto operaio delle città stesse, divennero un eccellente strumento di lotta e di ribellione in mano delle classi politiche bensì governo di chiunque sappia esserne degno, in quella misura per cui egli sia capace di contribuire per sua ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di partenza e di arrivo), che divenne rapidamente un potente strumento per la soluzione di un'ampia gamma di problemi di controllo 1 m alla precisione di 10 µm, è necessaria una misura dell'errore di posizione con una tolleranza inferiore a 10⁻⁵ e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale di rivincita della dignità umana contro ; e) percentuale di foreste e boschi sul territorio; f) reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] l'ammissione al regime di semilibertà).
Il secondo, in larga misura connesso al primo, il quale si rifà alla constatazione che un penale non si riallacciassero solo all'imperfezione degli strumenti processuali elaborati dal legislatore, ma anche al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...