REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] meccanismo di una r., il chimico dispone di uno strumento flessibile per cercare di guidare il corso della r. realtà, le r. che seguono il meccanismo SN1 dipendono in larga misura dal solvente usato e sono un esempio dell'importante ruolo che può ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] (App. V, v, p.334), e così via. Una trattazione specifica è stata anche dedicata ai dispositivi sperimentali, agli strumenti di osservazione e di misurazione e simili, quali contatore (App. IV, i, p. 520), laser (App. V, iii, p.137) ecc. Le voci ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e le celebrazioni per l'inizio del terzo millennio. Nella misura in cui è possibile fare previsioni, i compiti futuri del m. e. dovrebbero essere i seguenti.
Innanzitutto, la trasformazione del WCC, strumento storico del m. e., in una struttura nuova ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] periodi 1921-1922 e 1928-1930 hanno sofferto in maggior misura della crisi di disoccupazione.
Le vicende dei raccolti di statistici relativi alla mediazione del lavoro sono quindi strumenti assai incerti di giudizio sull'andamento del mercato del ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] anche dopo il prevalere dei "sì" sia pure di stretta misura, vaste aree sociali e politiche di ostilità a ogni rafforzamento svolte dalla Comunità per tramite di questi fondi e di altri strumenti quali i prestiti, gli aiuti e le garanzie forniti dalla ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] descritto nella sua completezza quando si possono individuare e misurare le modificazioni nella composizione dei pool genetici di gruppi tipo di confronto è divenuto il principale strumento per trarre inferenze sul possibile intervento della ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...]
Queste istituzioni parvero attuare, in una certa misura, i postulati fondamentali del pacifismo giuridico. Nel contraenti, un'espressa "rinuncia a ricorrere alla guerra come strumento della loro politica nazionale". Tali accordi furono, in massima, ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] bancarie obbligatorie al fine di farne un valido strumento di politica creditizia.
Le riserve obbligatorie furono non contro deposito dei titoli stessi o della relativa copertura, nella misura di volta in volta determinata e per il periodo di tempo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Barbarossa, emana, il 4 novembre, la bolla che, completando le misure prese da Alessandro III nel sinodo di Tours (1162) e nel III per l'eresia sia il rigore, che l'Inquisizione sia lo strumento di salvezza che bisogna in ogni modo tutelare, è Pio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] bumerang, p. es., la fabbricazione delicata di questo strumento non era alla portata di tutti: nella preistoria europea vecchio amore per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...