(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] sol colpo taglia e cuce un viscere) ecc. La variabilità delle risorse ha risposto in misura adeguata alla grande diversità delle richieste chirurgiche.
Nuovi strumenti hanno rinnovato l'armamentario del chirurgo, per es. il laser (fascio luminoso ad ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] sociali (sia pubbliche sia private) le quali costituiscono uno strumento di natura organizzativa ed economica assolutamente necessario e non formativo universitario (CFU). I CFU sono la misura del lavoro svolto dallo studente, articolato in rapporto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] -liberali che definiva i propri obiettivi insieme ai propri strumenti. In tal senso, Alfonsín è risultato essere un politico democratico.
A tale proposito appare chiaro in che misura il governo avesse inizialmente optato per una strategia basata sul ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] aumentare la domanda di tutti i prodotti similari in misura che varia in relazione alle loro caratteristiche relativamente a pur sempre da stabilire se la p. rappresenti il solo strumento e il più efficace per sostenere la domanda effettiva. Questo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] alla Microsoft.
L'utilizzo degli e. e. come strumenti di calcolo è ormai marginale, mentre applicazioni quali elaborazione dei non pipeline, si raggiunge un aumento teorico delle prestazioni, misurate in MIPS, pari al numero di stadi della pipeline ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] tanto maggiore, quanto maggiore è il potere risolutivo dello strumento, che cresce con l'angolo di "apertura" α d'idrogeno e con atomi d'idrogeno e di elio. Essa permette di misurare λ, e quindi, conoscendosi E (dalla tensione che aziona il tubo) si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] allora cominciavano a rendere precario l'impiego del radar come strumento di ricerca e di guida.
La contemporanea scoperta di per assicurare alle forze amiche il libero uso di dette energie.
Misure IR di appoggio (IRSM). − I ricevitori di allarme IR ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] tra i primi a denunciare la responsabilità della televisione "in quanto strumento del potere e potere essa stessa" e altresì come "il ad annunciare, nel novembre 1997, una serie di misure, fra cui figurano il sollecito al Parlamento ad approvare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e del socialismo, nata a Praga nel 1958 come strumento di scambio d'informazione e di dibattito dopo lo Europa, e mentre la perestrojka raggiungeva la Mongolia e, seppure in misura diversa, il Vietnam, anche da parte della Cina, sconvolta da ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] curata da E. Morelli e realizzata da oltre 40 collaboratori, strumento di consultazione indispensabile per chi studi il R. e l'Italia il R. e lo stato unitario, ma, in larga misura, si è trattato di ricerche volte non a una migliore comprensione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...