Parte della topografia che studia strumenti e metodi atti a rappresentare una superficie topografica terrestre, approssimata a una sfera, su un piano tangente alla stessa in un suo punto determinato (➔ [...] topografia).
È detto planimetro lo strumento che, utilizzato nel disegno, in topografia ecc., anche se dispositivi digitali collegati a sistemi di elaborazione elettronica ne hanno reso meno frequente l’uso, misura l’area S di una superficie piana ...
Leggi Tutto
stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] fino a 6 kg). S. a ponte (o ponte a bilico) Strumento per pesare veicoli stradali o ferroviari, carichi o scarichi. Gabella della s specialmente nella Sicilia normanna, il diritto di peso e misura e anche l’ufficio apposito; altrove equivaleva a un ...
Leggi Tutto
Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] della suddetta velocità angolare si fa ricorso a dispositivi elettrici. Lo strumento va naturalmente tarato; può essere usato anche per misurare portate in correnti a pelo libero o in condotte forzate.
In marina, congegno formato da due parti unite ...
Leggi Tutto
Procedimento di analisi chimico-fisica col quale si determina la quantità di sostanza in sospensione in un liquido confrontando la luce diffusa da questa con quella diffusa da una sospensione a titolo [...] attraversare la sospensione da un fascio luminoso di data intensità e misurando, per mezzo di un’opportuna cellula fotoelettrica, l’intensità del parla più propriamente di turbidimetria. Lo strumento registratore per tali analisi si chiama nefelografo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] obiettivo di breve periodo che la Banca centrale ha perseguito con misure espansive della base monetaria, con l’acquisto di titoli di tempo e che continua a concepire la scrittura come strumento di critica e di denuncia. In quest’ultima opera ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] di questa proposizione si può spiegare come segue: se M è la superficie, allora la prima forma fondamentale g è uno strumento che permette di misurare gli angoli tra due rette tangenti in un punto di M e le lunghezze delle curve su M. A tale scopo g ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] assolutamente secca e 100° in aria satura. Valori sopra 100 indicherebbero, per uno strumento ben controllato, soprasaturazione: A. Wagner, sul monte Sonnblick in nebbia densa, misurò fino a 107.
5. Nebbie, nubi. - Le nebbie si formano presso terra o ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] la questione sembra approdare alla teoria dell'ermeneutica come strumento e metodo universale della comprensione del mondo in tutte e Marx, già così densi di opere interpretative, nella misura in cui continuano, cambiano carattere. Con gli anni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] . Il mercato economico tiene in conto la f. nella misura in cui si attende che gli individui agiscano come lavoratori di benessere e stabilità, anziché vedere nella f. uno strumento attraverso cui arrivare a quella condizione. Si suppone che ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] era prevista la riassunzione o il risarcimento del danno valutato in misura di un minimo di cinque a un massimo di 10 mensilità; e culturale dell'uomo, può essere considerato come strumento potenziale dì salute. Nei rapporti economico-sociali, nelle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...