Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] da fuoco un angolo d’inclinazione α±ε, dove α è l’angolo di elevazione ed ε l’angolo di sito.
Negli strumenti di misura a lettura diretta, q. di lettura, o q., la superficie generalmente piana o cilindrica sulla quale sono riportate la scala (o le ...
Leggi Tutto
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] corrispondente alla soglia di udibilità a 1000 Hz dell’audiogramma normale. Decibelmetro In elettrotecnica, strumento, direttamente graduato in d., per misurare livelli elettrici (di potenza, di intensità di corrente, di tensione); di solito è un ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] (➔), a sussidiare altre produzioni nazionali. Essendo uno strumento di controllo pubblico diretto dei flussi di commercio tra È limitatamente adottato per mercati particolari o come misura transitoria, non senza contenzioso in sede internazionale.
...
Leggi Tutto
Fisica
Divisore di tensione Dispositivo utilizzato per prove di alta tensione di tipo impulsivo, che consente di ridurre l’ampiezza della tensione da misurare a un livello compatibile con le condizioni [...] di funzionamento dello strumento di misura, di solito un oscilloscopio.
In elettronica, d. di frequenza, dispositivo che effettua la divisione di frequenza. È solitamente costituito da uno o più oscillatori pilotati dal segnale periodico di cui si ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] nell’ autocollimatore che, realizzato per la prima volta nel 1935, ha contribuito grandemente all’avanzamento delle tecniche di misura ottiche, in particolare dei piccoli spostamenti angolari di superfici riflettenti. Esso è costituito (fig. 2) da un ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] altra, secondo una dimensione federale, in certa misura già presente in Metternich, in riferimento alla invece da F. Naumann, nel volume Mitteleuropa (1915), quale strumento di potenza mondiale consapevole dei problemi delle nazionalità. Tra le ...
Leggi Tutto
torsiometro In meccanica, strumentomisuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] dai 4 estensimetri (fig. B); lo squilibrio del ponte è proporzionale all’angolo di rotazione e quindi alla coppia da misurare; nel t. estensimetrico il circuito a ponte è esterno all’albero: il t. è poco ingombrante e molto sensibile.
Apparecchio ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] , radunò una splendida biblioteca che fu poi strumento essenziale nella formazione del figlio Giacomo. Lontanissimo orgoglioso affetto, e anche con piccoli aiuti finanziari nella misura permessagli dallo stato di minorità in cui si trovava, ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] del pelo libero del liquido su una scala di cui lo strumento è provvisto. Di questo tipo sono gli alcolometri, i dispositivi meno nel liquido, rimane sempre allo stesso livello: la misura di densità viene ottenuta variando la zavorra del galleggiante. ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, tecnica spettrofotometrica di analisi basata sull’irradiamento di un campione con radiazione di piccola lunghezza d’onda (ultravioletto) e sulla misura qualitativa e quantitativa [...] mille volte più lungo (milionesimi di secondo).
Uno strumento per analisi fluorimetrica ( fluorimetro) consta essenzialmente (v. , c la concentrazione, t lo spessore della cella di misura. L’efficienza, o rendimento, di fluorescenza è il rapporto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...