Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] le informazioni impresse con il procedimento della modulazione.
Fisica
R. di particelle
Strumenti che permettono la rivelazione, il riconoscimento e la misurazione delle proprietà di particelle, in particolare di particelle elementari. L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] di Ω che non stanno in S e Hn−1(S) indica la misura (n−1)-dimensionale di S. La principale novità di questo problema consiste nel Spagna e in Inghilterra, nei brani per liuto e per strumenti a tastiera; in quest’ultimo ambito si segnalarono presto sia ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] orientazione iniziale. ▭ L'effetto F. viene utilizzato in astrofisica per misurare sia la densità di un plasma (se è noto il campo (v. scarica: Fisica).
Tazza di Faraday. - Strumento usato negli esperimenti spaziali per osservazioni di plasma (v. ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] degli avvolgimenti; per es., trasformatore con p. centrale sul secondario.
P. di pressione
Apertura praticata in uno strumento di misura per consentire a un fluido di agire sull’elemento sensibile alla pressione. Le p. di pressione si dividono in ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] se richiede un numero doppio di elementi raddrizzatori. La corrente raddrizzata è sempre pulsante, cioè fortemente ondulata, ma in minor misura rispetto ai r. a una semionda. Comunque, anche in questo tipo di r., al fine di ridurre le ondulazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] plurigamma indica la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un fenomeno che caratterizzano un’organizzazione, un gruppo o una ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] diretta e a lettura indiretta.
I frequenzimetri a lettura diretta si configurano come strumenti tarati, la misura della f. della grandezza sotto misurazione essendo direttamente fornita da un dispositivo indicatore; erano molto diffusi in passato ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] convergono in un medesimo punto. Nel caso che lo strumento sia a registrazione fotografica, sulla lastra, disposta come indicato in arrivo cedono la propria carica: si può così misurare e registrare l’intensità della corrente ionica. Operando con ...
Leggi Tutto
Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] la materia, si materializzano in coppie positrone-elettrone; misurando le energie del positrone e dell’elettrone e l’ elettroni che emettono lo spettro continuo di sincrotrone.
Un altro strumento del CGRO ha rivelato quasi 3000 impulsi intensi o ‘ ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] di essi: la cadenza del caratteristico ticchettio cui gli impulsi danno luogo nel rivelatore acustico o l’indicazione dello strumento costituisce una misura dell’intensità della sorgente di particelle cui il c. è esposto.
C. di particelle a luce di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...