Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dl1 del primo circuito esercita sull’elemento dl2 del secondo circuito, misurata secondo la retta orientata A1A2, è data in valore e segno diagrammi di Feynman, che costituiscono un utile strumento interpretativo dei fenomeni fisici e forniscono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e, in misura minore, al lusaziano e al polacco. È documentato dal 13° Settecento la lingua ceca andò decadendo sino a diventare strumento solo delle genti rurali e delle classi oppresse. ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la corrente scorre nel verso opposto. R. interna Per un generatore (o uno strumento di misurazione o un apparecchio utilizzatore) la r. del generatore (o dello strumento o dell’apparecchio), così qualificata per distinguerla dalla r. del circuito nel ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] spaziali di carica ρpE(r), e di magnetizzazione ρpM(r). Dalla misura della sezione d’urto per vari valori di q2 e di Ω .
La teoria delle f. differenziali esterne è uno strumento essenziale nella ricerca matematica, efficace anche per i collegamenti ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] sia prevedibili in futuro, che contribuiscono in varia misura a determinare la complessiva struttura urbanistica delle città. per es. a seguito della legge regionale 9/99, lo strumento generale di p. è il Documento di inquadramento delle politiche ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] e nelle scienze applicate, come modalità complementare (e a supporto di) all’indagine teorica e, in certa misura, alla sperimentazione. Nelle discipline scientifiche, l’approccio c. avviene tramite una successione di fasi: individuazione del problema ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] si seguono metodi più raffinati basati sulla misurazione dell’altezza di stelle circumpolari, effettuata con cannocchiali meridiani e corretta delle varie cause di errore (flessione dello strumento, rifrazione atmosferica ecc.). Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] (di un fluido, elettrica ecc.). T. di Pitot Dispositivo per misurare la pressione dinamica e la velocità di una corrente fluida; lo strumento serve quindi anche alla misurazione della velocità di veicoli in moto entro fluidi (per es. aeromobili ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] custodia metallica): si parla così di c. parassita di fili di collegamento, di spine, prese.
Lo strumento per la misurazione della c. elettrica è il capacimetro. Quelli a lettura diretta, di limitata precisione, utilizzano metodi voltamperometrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] finanziaria all’inizio degli anni 1980 portò all’inasprimento delle misure di austerità, già varate dal presidente O. Hurtado della musica quechua sono tuttora praticate con l’utilizzo di strumenti tradizionali, come il pingullo (flauto a becco) e il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...