Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] dell’elegia, trimetro giambico della tragedia ecc.) erano accompagnati da uno strumento (a corda; flauto) che ne sottolineava il ritmo; i caccia, serie di versi di varia e non regolata misura, che è metro interessante in quanto indica la tendenza a ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] nazionale: dalla necessità di esprimere in un’unica unità di misura (la moneta) beni e servizi eterogenei, attribuendo a tutti un t.u.i.r.) delle detrazioni d’imposta forfettarie. Lo strumento attraverso cui si attua l’imposizione fiscale di tali r. ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] . Vengono eseguite in bacino, creando coppie sbandanti, sia trasversali sia longitudinali, con opportuni spostamenti di pesi, e misurando mediante idonei strumenti le conseguenti inclinazioni della nave. Le p. di velocità si eseguono in mare su basi ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] divenuto, in questa parte del mondo, lo strumento principale e indispensabile per la promozione soprattutto del turismo scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40.000 km, sono presenti solo in Australia ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] m×H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità di misura di H è, nel SI, l’ampere al metro (A/m). L’intensità del , tra le due guerre mondiali, li adottarono come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] M e incidenza α sono assunti positivi se cabranti. Una misura della stabilità statica è fornita dal segno della derivata dM/dα fasi (prima del v., prima dell’avvicinamento); fra gli strumenti per la sicurezza, il TCAS (traffic alert and collision ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] reazione, mentre la presenza di prodotti di reazione in misura maggiore di quella che deriva dalla combinazione dei reagenti perfetta e il monopolio.
Il largo impiego dello strumento matematico che caratterizza l’analisi economica degli anni ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] le persone e i beni in esse presenti. Le misure di prevenzione sono invece indirizzate alla riduzione del rischio di per sé probabilistica: consequenziale quindi che un suo strumento fondamentale sia il calcolo delle probabilità, i cui prodromi ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , c, d sono 4 impedenze, rispettivamente Z1, Z2, Z3, Z4, mentre l’elemento e, inserito tra i vertici di misura B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] di intermediazione e diffusione propria dell’editore? In quale misura Ricordi favorì il successo di Verdi e, viceversa, settore teatrale vive una decisiva fase di sviluppo: ormai strumenti riconosciuti di acculturazione e controllo sociale, i teatri ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...