Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] v. di impatto ambientale (➔). Essa diviene anche strumento per esprimere un giudizio sulle politiche pubbliche. In monetari di v. economica dei beni ambientali tendono quindi a misurare la disponibilità degli individui a pagare per i valori di uso ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] osservare che mentre nelle società ‘colte’ la periodicità fu uno strumento al quale si ricorse per tenere il computo del tempo, dell’anno lunare. Unico, ma certamente impareggiabile merito della misura del tempo in base al moto lunare è stata l’ ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] satellite IXPE dotato di tre telescopi in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti astronomiche . Il GPS è stato sviluppato inizialmente negli Stati Uniti come strumento da utilizzare in ambito militare e, quando ne è stato ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] denunciabile) o di rimborsarlo nel tempo e nella misura più convenienti (debito denunciabile). È rappresentato da rendite debito pubblico è inoltre ormai concepito anche come importante strumento di intervento dello Stato nella vita economica e non ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] , in modo analogo a quello che si segue nei f. diretti, l’indicazione che lo strumento dà quando sia esposto alla sorgente campione e poi a quella da misurare, e regolando le distanze dalle sorgenti in modo da avere uguali indicazioni; oppure, avendo ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] e leggerissimo titanio. Alla creatività degli stilisti che collaborano con l’industria di settore, si accompagnano in pari misura criteri sempre più scientifici e funzionali: per montature pieghevoli o con aste flessibili, che rendono gli o. comodi ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] ), una intera nazione (rete gravimetrica nazionale), più nazioni o un intero continente (rete gravimetrica internazionale).
Misurazioni assolute
Lo strumento fondamentale della g. assoluta è stato per moltissimo tempo il pendolo semplice poiché l ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] geometria analitica. Si pensi alle linee costiere, la cui lunghezza aumenta al diminuire della lunghezza di risoluzione, e, dello strumento di misura. Per es., la costa inglese e quella greca, molto frastagliate, hanno DF≃1,3; mentre le piatte coste ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] la fruizione contemporanea e integrata attraverso uno stesso strumento. Strumenti multimediali per eccellenza sono spesso considerati i né le tecnologie magnetiche né, in minor misura, quelle ottiche garantiscono infatti una sicurezza di ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] telemetro è lo strumento di misura della distanza tra un oggetto e un osservatore.
Telemetri
I telemetri sono di tipo ottico, a radiofrequenza, a raggi infrarossi o di tipo laser.
Telemetri ottici. I più usati fino alla fine degli anni 1970 si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...