Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] nel 1993 esperimenti volti a ottenere un'efficienza dirivelazione superiore al 90%: il gruppo di R. Chiao a Berkeley si propone di usare delle coppie di fotoni parametrici (v. Kwiat e altri, 1994), mentre quello di E. Fry nel Texas lavora su atomi ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , si è rivelata un formidabile strumentodi indagine che ha permesso di aumentare la risoluzione e la precisione delle misure di diversi ordini di grandezza. In seguito, ancora alla ricerca di un ulteriore margine di miglioramento sull'accuratezza ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di superconduttori. Va ricordato che l'effetto Josephson costituisce un insostituibile strumentodi indagine proprio di bobina principale dirivelazione, detta di pick-up, una corrente di schermaggio che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] rivelatrice (v. fig.), contenente il magnetometro, sostanzialmente costituita da tre bobine dirivelazione, a 120° tra loro, e da una bobina di ). ◆ [GFS] [ASF] B. solare: strumentodi rilevamento astronomico usato nel passato (largamente nella 2a ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] di posizioni di stelle fino alla nona magnitudine e con declinazione maggiore di −18°, tutte ottenute usando strumentidi per osservare le sorgenti più deboli.
Tipi dirivelatori. I rivelatori comunemente utilizzati nell’astronomia nel v. sono ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] luminosa se i capi dell'arco si applicano rispettivamente alla bocca e al bulbo di un occhio. V. aggiungeva così altri due mezzi dirivelazione ai suoi sensibili strumenti. Sorse così una lunga polemica tra V. e Galvani, tra voltiani e galvaniani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e le interazioni della radiazione osservata in laboratorio grazie ai nuovi sistemi dirivelazione. Gli strumenti dei fisici non dovevano più essere puntati verso il cielo alla ricerca di messaggi dall’Universo (come si ostinava a fare Millikan), ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si distinguevano per il rivelatore usato: più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime la radiazione elettromagnetica prodotta dai sincrotroni come strumentodi indagine delle proprietà della massa condensata. ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo, consentì di rilevare e di registrare su lastra fotografica e tempi recenti grazie agli sviluppi della tecnica dirivelazione dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] luce la necessità di continui e sostanziosi finanziamenti, in particolare per gli strumentidi ricerca dimostratisi cruciali numero quantico di stranezza. Tale lavoro fu facilitato dallo sviluppo di nuove potenti tecnologie dirivelazione, inclusa la ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...