Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] infatti uno straordinario strumentodi integrazione sociale e culturale nelle società frammentate, in via di smembramento, o Janssens (n. 1956) ha ideato una scatola sensoriale che rivela un’altra dimensione al visitatore, invitato a entrare in un ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] contro di lui; in quell’occasione egli scelse Cristo come compagno di lotta e ricevette dall’alto la rivelazione della in amore l’adorazione della croce strumentodi vittoria. Di qui in avanti Elena non si preoccupò di esaltare altro se non questa [ ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] abbia rapporti sessuali non protetti con un partner senza rivelargli il proprio stato di salute, e gli provochi in tal modo il ’intera collettività e dallo stesso condannato – come strumentodi giusta reazione contro un fatto illecito e colpevole ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] vita in ospedale e dell’organizzazione dei servizi. Lo strumentodi cui il movimento si dotò per realizzare questo spostamento del narrazione dell’autonomia e del controllo, la non rivelazione della diagnosi appare come una grossolana negazione dei ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] Per la moderna scienza biblica, la Bibbia non è semplicemente uno strumento per la trasmissione di informazione; essa manifesta invece, nel suo uso, una serie di relazioni, e solo così rivela il suo senso. E qui assume una rilevanza tutta particolare ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] strumentodi cui Dio si serve per porre fine allo stato di cose esistente, nel quale i giusti vivono con la dolorosa coscienza di essere vittime di , altrimenti nota come il Libro della Rivelazione, dove Giovanni l'Evangelista annunciava che ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] eminentemente intellettuale. La creatività non è una epifania, una rivelazione divina, ma un processo che si può riprodurre e enti teatrali e all’industria cinematografica – sono strumentodi realizzazione delle idee degli artisti. La distribuzione ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumentodi protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di informazione e consultazione collettiva e di questi nei confronti di terzi) laddove la sua violazione possa portare nocumento; sussiste un obbligo dirivelazione come uno dei molti possibili strumentidi tutela delle condizioni della persona ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dei due libri, la natura e la Scrittura, strumenti paralleli di edificazione per il fedele, aprì la via alla ricerca sistematica di segni e chiavi di lettura tra le due forme della rivelazione, e il confronto nutrì sia le innumerevoli opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] totale dissoluzione del vincolo civile o come strumentodi giustizia. Priva di rapporti con la realtà, la scienza . Bene e male, guerra e pace, giusto e ingiusto si rivelano così inscindibilmente congiunti, e si generano gli uni dagli altri:
Un ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...