I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo, consentì di rilevare e di registrare su lastra fotografica e tempi recenti grazie agli sviluppi della tecnica dirivelazione dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...]
Premessa
Il segreto è uno strumentodi tutela di interessi – che di regola fanno capo allo stesso soggetto come nel caso dei delitti di “Rivelazionedi segreti di Stato” di cui all’art. 261 c.p. e di “Rivelazionedi notizia di cui sia stata vietata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] la pensava l’Illuminismo storico, e dunque come strumentodi miglioramento delle condizioni della vita, della politica, 64).
Come annoterà lo stesso Paci, l’esistenzialismo si era rivelato ormai «un episodio minore e superato all’interno della grande ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] essere stato) la sfera della terra o del cielo, o magari uno strumentodi studio, una sfera armillare o un astrolabio; in qualche altra parte della evidenza l'indice con l'unghia che rivela il leone della stirpe di Giuda e la sua gloria imperitura. ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] le copie vendute nel 2002) e significative di un fenomeno che si è rivelato d’importanza sociale e culturale certamente non come strumentodi visita virtuale: Fabio Montale, il protagonista della trilogia di Izzo, descrive minuziosamente le vie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la circolazione di pronostici si mantenne larga, e l’expurgatio di opere astrologiche si rivelò fallimentare. , e quindi suscettibile, come avvenne, di una correzione che lo limitava a strumentodi calcolo. Tuttavia, la contrarietà alle Scritture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] la distinzione – e offrendo il dubbio come strumentodi controllo; il secondo indica le condizioni effettive della e distintamente sono tutte vere” –, rivelandosi l’anima umana, di natura immateriale, capace di una scienza vera indipendente dai sensi. ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] politica e a considerarle, se non proprio come strumentodi tirannide, quale nobile e raffinato, ma comunque caratteristiche, che è sintomo di un gusto stilistico più vario e spregiudicato. Ma la vera rivelazione della poesia polizianesca, nella ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] conferma la vicinanza di questi trovati più all’ambito della scoperta o della rivelazione che non a di evitare che un’interpretazione sempre meno severa dei requisiti di accesso conduca a una perdita di effettività di questi ultimi quali strumentidi ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] una forma di classificazione ma piuttosto uno strumentodi analisi sociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare divinità. Il caodaismo è concepito come l'espressione di una nuova rivelazione volta a riportare le religioni alla purezza e ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...