Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è rivelata incapace di innalzarsi alla vera sapienza della religione: Platone e Aristotele, privi dirivelazione, non 1,7-2,2, gli imperatori persecutori sono presentati come strumentodi Dio nella punizione dei peccati dei cristiani, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di bisogno, egli si rivelò un magistrato veramente grande, mostrando […] una acuta capacità di giudizio che lo rendeva capace di altrettanta forza, si manifestava l’imprescindibilità di esse come strumentodi interazione tra sudditi e potere imperiale ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del fenomeno religioso.
Strumentodi punta del complessivo disegno pacelliano di una riconquista cristiana della cattolica di stampo geddiano, la vicenda di Fiordelli segna in questo senso un momento di non ritorno, nella misura in cui rivela ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] il mettere sullo stesso piano Rivelazione e documenti del magistero, l’esigenza di un’interpretazione univoca del e la Conferenza episcopale italiana».
29 Scambio degli strumentidi ratifica, in Enchiridion della conferenza episcopale italiana, ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] unificato da Roma la predicazione apostolica si giova), strumento della rivelazione alienato dalla verità cui inconsapevolmente rimanda112. La spietata decostruzione del mito di Roma portatrice di legge, civiltà, pace113, non poteva non riattivarsi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] buddhista Fa Hutuo. Il primo scrisse il Canone della rivelazione del Loto attraverso [la divinazione] del Periodo occulto durante essere analogo a quello dello strumentodi Su Song. La Lanterna era adornata da teste di draghi e perle, sulle quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si distinguevano per il rivelatore usato: più generico e ad ampio spettro quello di UA1, più specifico quello di UA2. Le prime la radiazione elettromagnetica prodotta dai sincrotroni come strumentodi indagine delle proprietà della massa condensata. ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] nella coscienza del l. " perfetto nella sua natura distrumentodi comunicazione tra le gentes dell'orbe imperiale e cristiano suo scrittoio, generalmente al fine della " rivelazione anche di modelli meno evidenti e meno pubblicamente conclamati, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] state la fonte di una elettricità animale, ma semplicemente una sorta distrumentodi misurazione passivo, più sensibile di tutti gli 'impiego di elettrometri biologici; evitò quindi il paradosso di utilizzare, come rivelatoredi corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] francesi, ed era imminente, in Germania, una rivelazione parallela a quella di Verdi in Italia: l'avvento wagneriano. Nel , da Eduardo Rescigno in un impareggiabile e recente strumentodi alta divulgazione (Dizionario verdiano, Milano, Rizzoli, 2001 ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...