Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] della croce diventa così una seconda rivelazione della verità cristiana e, allo stesso tempo, viene a simboleggiare l’uscita allo scoperto dei seguaci di Cristo, la legittimazione del cristianesimo nel mondo, strumento della quale sono stati appunto ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] «nostre scuole di teologia un lavoro di critica interna sulle fonti della rivelazione […], una revisione accurata di tutte le acquisiti alla difesa dei diritti di tutti. Il suo rifiuto di farsi «strumentodi galoppinaggio elettorale»55 in occasione ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ’uomo che non segue l’intelletto si svolge nella natura disordinata e caotica, l’intelletto si rivela lo strumento che permette all’uomo di liberarsi dalla sua condizione mortale39. Così, chi ha saputo scegliere, chi ha saputo diventare pio, poiché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Atene di stendersi su un letto per riposarsi, senza esitare ad adattarli alle dimensioni dello strumentodi tortura per renderlo immortale, e quindi unico punto vulnerabile, si rivela fatalmente anche l’unica parte scoperta della sua armatura.
Il ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] andai di nuovo a Gerusalemme in compagnia di Barnaba, portando con me anche Tito: vi andai però in seguito a una rivelazione. Esposi rivolto alla consacrazione degli uomini a Dio e lo strumentodi tale opera santificatrice per costruire la Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] un lato rischia di portare a un’evidente deriva della religione in senso nazionalistico, dall’altro rivela l’estrema debolezza ambizioni polarizzate intorno al ruolo della religione come strumentodi salvezza, cui deve conformarsi tutto l’agire ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] momento dirivelazione dell’identità italiana, culmine celebrativo di un percorso disseminato di prove e di segni Regno delle Due Sicilie, costituiscono un fondamentale strumentodi mobilitazione politica parallela allo svolgimento dei plebisciti, ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] CIV 97.
Virtù e parola. - Veicolo privilegiato della ragione e strumentodi vera conoscenza è la parola. Essa infatti trae dalla v. della la ragione umana e dall'altro la rivelazione. E, da quest'ultimo punto di vista, non possiamo non ammirare il ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di oscurare i santuari-luoghi di culto quanto dirivelarne una certa plasticità. Essi continuano ad attrarre grandi masse di i non credenti, divenendo strumentodi incontro ecumenico e di dialogo in spirito di carità e di speranza»123. Parafrasando, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] in cui dovrebbe essere presentata. La storia è uno strumento della filosofia o deve essere considerata una disciplina autonoma? concetto dirivelazione. I diversi tentativi di conseguire questo ambizioso obiettivo non furono privi di conseguenze ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...