Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’origine rivelata, manteneva un carattere di assoluta originalità non rintracciabile in sostrati culturali precedenti.
La categoria di ‘superstizione’ assunse un ruolo centrale anche nella cultura illuministica, che anzi ne fece lo strumentodi base ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] servire da strumentodi partecipazione al culto cattolico. Poi, per strada, la pregevole prefazione di Semeria, . Ma si sarebbe trattato della sistemazione non tanto di un ‘rivelato’, quanto di un ‘vissuto’: «il vero consisterà nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , si tratta di impedire che la Religione divenga la nemica dei lumi, lo strumentodi schiavitù e di persecuzione, e »77.
Anche se non visse la religione come fede nella rivelazione, Cavour la sentì tuttavia come una profonda forza morale che opera ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] e verità, è svelata da una luce intensa che la fa emergere plasticamente dall'oscurità di uno sfondo impenetrabile, per farsi strumentodi una nuova rivelazione della realtà. La luce dà risalto ai corpi con istantanea verità ottica, illuminando l ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] doveva condurla dal tempo felice dei dubbiosi disiri alla loro rivelazione, che li tramuta in passione e in miseria. Per fino all'ultimo sarà invece strumentodi perdizione, la coerenza di personaggio contraddittorio, intellettualmente equivoco ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la lotta; Dio non si rivela nell'ordine, ma nella rivolta dell'uomo.
Questo atteggiamento caratterizzerà le rivoluzioni inglesi del XVII secolo. Attraverso la rivoluzione borghese di Cromwell il Parlamento, da strumento della monarchia, diventa un ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] concittadini84. La data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia fornita dall’autore dell’ da un imperatore, anche se illegittima, è uno strumentodi consenso molto potente. Sia la provenienza dei Gordiani dall ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Provvidenza, la storia diventa un argomento diRivelazione, e quindi di fede, piuttosto che di ricerca e di critica. Anzi, la ricerca e nello stesso tempo, sia come un fine che come uno strumento. Per la storiografia ciò si traduce in un ritorno e ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] suo approccio mitopoietico e sostanzialmente esoterico che pretendeva dirivelare le profondità del "pensiero nero", ha potuto "di decolonizzazione", il concetto di "etnia" sembra essere divenuto uno strumentodi classificazione in grado di rendere ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] strumentodi conoscenza. Né, in tale sede, egli avrebbe probabilmente tralasciato una revisione di quel del destino, quella che solo la poesia – secondo le parole di Rilke – può rivelare in trasparenza, già in anticipo rinunciata (la linea che va da ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...