La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] a corredare di mese in mese ogni numero anche nelle annate successive facendone un utile strumentodi lavoro per gli più strette al quotidiano, come quando, nella piccola cronaca rivelatrice del «Gazzettino di Venezia» a p. 2, ci si impegna con ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è poi l'autorità derivata dal carisma o "dalla rivelazione o dalla grazia di cui è depositario un saggio, un profeta o un della vita sociale: si tratta piuttosto distrumentidi determinate forze primariamente o più profondamente radicate ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 70 con 70,30 m.
Giavellotto maschile
Come strumentodi guerra e di caccia il giavellotto ha una storia che si perde 1983) con il vecchio attrezzo. La triestina Claudia Coslovich si è rivelata la più forte con il nuovo attrezzo (65,30 nel 2000), ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] usavano la questione bizantina l’uno contro l’altro, come strumentodi propaganda: l’Unione delle Chiese, come è stato scritto S. Ronchey, L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazionedi un grande quadro, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] e le interazioni della radiazione osservata in laboratorio grazie ai nuovi sistemi dirivelazione. Gli strumenti dei fisici non dovevano più essere puntati verso il cielo alla ricerca di messaggi dall’Universo (come si ostinava a fare Millikan), ma ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nevralgiche questioni teologiche (il rapporto tra Chiesa e Rivelazione, tra autorità e libero arbitrio, tra dottrine del Papa uno strumentodi barbarie e di servaggio, e io mi sforzo di farne uno strumentodi libertà e di cultura, e rigettando ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] significato etimologico originario). Nei metodi strumentali i parametri fisici prescelti vengono acquisiti da un rivelatore, cioè da uno strumento in grado di trasformarli in un segnale elettrico che, opportunamente amplificato, viene trasmesso ad un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] quali sembra averli colpiti con la forza di una rivelazione. Gli intervalli di ottava, quinta e quarta rivestivano un'importanza ben esercitato, esigeva che non fosse usato alcuno strumentodi misura in ausilio dell'ascolto. Difficilmente possiamo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] dotare il paese di nuovi strumentidi avanzamento e di sviluppo. Alle autorità governative si chiedeva di riconoscere la portata il programma di Franceschini si rivelava una sorta di grimaldello che, messo in mano ai gruppi più critici di studenti e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di una diocesi. Fin dal 1815, per opera di religiosi e altri sacerdoti, vennero promosse in vari paesi missioni popolari, utile strumentodi statale sulla Chiesa! L'azione del papato si rivelò un aiuto efficace per l'indipendenza delle Chiese locali ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...