Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il Giudizio, mettendo in evidenza la Croce come strumentodi redenzione. E doveva persuadere delle sue scelte i committenti Ne dette così non tanto una rappresentazione, quanto una rivelazione, come se la scena gli fosse apparsa nella sua verità ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la storia della Chiesa: la nuova Inquisizione risultò strumentodi grande efficacia non soltanto per la lotta contro alla tesi protestante dell'esclusività dei testi della Rivelazione l'importanza decisiva della tradizione e dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Costantino diviene un miles Christi solo grazie alla rivelazione dei segni divini61. Nella Vita Constantini Eusebio considera la sua intenzione di non rinunciare a utilizzare la fama dei suoi predecessori come strumentodi legittimazione del potere. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] né buona né cattiva, ma che può rivelarsi utile o mortale a seconda di come la si avvicina e di come la si usa.
Gli effetti del che per il Fulbe è, contemporaneamente, arma, strumentodi lavoro e insegna di nobiltà. Questo bastone, d'altra parte, gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] per la cronologia del vulcanismo anche recentissimo. Le tracce di fissione in ossidiana si sono rivelate uno strumento efficacissimo per studi di provenienza: infatti le fonti di materia prima sono in aree vulcaniche limitate e identificabili. L ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 'universo", quanto la possibilità di prosecuzione e di sviluppo, affidata, con molta buona volontà, al lavoro creativo degli individui. ‟In questa luce - scriveva - l'elemento reiterante della storia si rivela come uno strumento per la libertà della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a fornire strumentidi sopravvivenza anche quotidiana. Se al suo vertice, più legato al regime, il patriarca Piazza nel sentire popolare rimane sempre spicciativamente un «fassiston»(97), in altri ambiti essa si rivela capace di interpretare domande ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] state finora; la teologia indaga verità che sono state enunciate, rivelate, da Dio. Invece lo storico indaga cose che non sono di vedere le cose, la cronaca è uno strumentodi informazione e di lavoro, quando disponiamo di uno strumento ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] propri precursori e contemporanei: ispirato dalle Muse, Esiodo dichiara di voler rivelare il ‟vero", celebrare ‟ciò che è stato, è ruolo di un quadro formale, di uno strumentodi pensiero. Ci si domanderà subito se un tal quadro, un tale strumento, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] cui una tribù vittoriosa ha trasformato i vinti in strumentidi produzione.
Con la nascita dello Stato inizia la seguirà il Regno millenario della libertà" (F. Engels, Schelling e la rivelazione, in K. Marx e F. Engels, Opere complete, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...