CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fuoriclasse Janda e Kada, la nuova arrivata fu la vera rivelazione del torneo: avrebbe vinto la medaglia d'oro se, nella elevato potere di acquisto. Ciò ha indubbiamente accresciuto l'efficacia del calcio come strumentodi comunicazione commerciale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] uso di uno strumento meccanico come la camera ottica per appropriarsi di dettagli apparentemente insignificanti. Il mattone sbrecciato di cui si indovina la fibra, i caldi intonaci di coccio pesto a brandelli, il rivelarsidi finestre ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] del Mondo divenne così, ancora una volta, lo strumentodi un'operazione politica. Sul piano dello sforzo organizzativo, Sin dalla partita d'esordio contro l'Austria, Schillaci si rivelò decisivo. Subentrato a Carnevale a metà del secondo tempo, mise ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] all'età ellenistica.
Gli scavi degli ultimi anni hanno rivelato un nuovo tipo di santuario, la casa-santuario, cioè una casa che, evansiano, che è stato indubbiamente un utile strumentodi classificazione nella fase iniziale degli studi sulla civiltà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ai gesuiti, uno strumentodi pacificazione ideologica e religiosa di carattere universale; un invito di cui sarà ancora Egitto, la fusione dirivelazione e speculazione scaturì da una genealogia della saggezza rivelata, nella quale Ermete ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da G.L. Moro, nomi noti del cattolicesimo italiano. La rubrica di posta rivela che lettori e ammiratori risiedono in tutte le contrade d'Italia e come una punizione e insieme uno strumentodi riparazione e di riscatto offerto dalla provvidenza, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , che presenta diverse mancanze dal punto di vista tecnico e rivela scarso interesse per i parametri numerici, solstizi d'estate e d'inverno, abbinando il 'bastone di Giacobbe', uno strumentodi sua invenzione, con la camera oscura (nel 1600 Kepler ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , nei suoi strumenti d'inchiesta, in fatti letterari. Di qui certe sue tendenziose interpretazioni del Pirandello, o il richiamo al romanzo straniero. Atteggiamenti, nei quali il fatto letterario doveva in ultima analisi rivelarsi insussistente: e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la forza fu soltanto lo strumentodi un disegno divino che scelse quel popolo per il compito di ridurre tutta la terra 'ordine del sapere umano e quello del sapere rivelato appare ben più netta di quanto si potesse intendere dal tema della "Filosofia ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ‟simili cose si scrivono, ma non si dicono". L'aneddoto non rivela soltanto la differenza fra Svevo, che non avrebbe mai messo sulla carta a fare del romanzo uno strumentodi rappresentazione, di indagine e di denuncia del male, mentre Malraux ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...