TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] ai capi di R uno strumentodi misura per le sole tensioni continue, esso, per vg = 0, segnerà un certo valore, mentre per vg diverso da zero segnerà un altro valore. In tal modo il tubo si presta a compiere l'ufficio dirivelatore delle tensioni ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] di vedere un velivolo che non voglia essere visto o assistito, o semplicemente che non disponga di transponder. Il radar primario, per contro, è in grado dirivelare l'asse centrale della pista; sullo strumentodi bordo un indice verticale dirà al ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] allargata - se non totale - conoscenza dell'opera schubertiana abbia rivelato uno Sch. più grande, più alto, o anche diverso distrumenti monodici di timbri varî e differenti, lo Sch. poteva esprimere meglio che in quella per pianoforte - strumentodi ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] tra le mani dei vecchi che la conferiscono, in uno strumentodi dominazione egoistica. Siccome per lo più l'iniziazione completa si Le cerimonie segrete dell'iniziazione assumono così la forma dirivelazione d'una "dottrina sacra" e non divulgabile, ...
Leggi Tutto
SCHLEIERMACHER, Friedrich Daniel Ernst
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teologo protestante, nato a Breslavia il 21 novembre 1768. Educato al pietismo nella famiglia e nei collegi che successivamente [...] indefinita compenetrazione di essi, in ogni atto etico è possibile distinguere una "attività organizzatrice" (l'azione dello spirito che si volge alla natura per farne suo organo, suo strumento) e una "attività simbolizzatrice" (la rivelazione della ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] liberatoria, a un tempo dirivelazione e di creazione del soggetto, rispetto di membri popolari, leaders, ecc.
Al di là di alcune lucide intuizioni e applicazioni specie come strumento affiancatore delle terapie psicoanalitiche, le elaborazioni di ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] diverse. È assai diffusa l'idea che le formule, frutto dirivelazione, debbano essere fisse e immutabili. La magia apparve con gli e incontrollabile. Se, invece, riprendendo in mano lo strumento esclama 'spero che questa volta ti comporterai meglio!', ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che lo rendeva strumentodi un compito i cui benefici gli sfuggivano. I proletari sono una folla, ma una folla senza coscienza e, di conseguenza, senza scopo. Ora, l'ideologia proletaria farà di questa massa una forza, rivelandola a se stessa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] senso oscuro di incombenza di forze inafferrabili, che li spinge non tanto a una religiosità dirivelazione e di fiducia, quanto elementi nuovi vengano ottenuti con l'uso espertissimo di nuovi strumenti (quali il trapano corrente a taglio elicoidale), ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] reale.
Occorre elaborare dei veri e propri strumentidi esplorazione della fisionomia culturale urbana per comprendere la Sanudo - aver appreso per via dirivelazionedi doversi recare nelle lagune delle isole di Rialto, là dove stava sorgendo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...