GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ecc. Altri problemi, non maturi e sui quali più forte si rivelò il contrasto (colonie italiane, Stretti, ecc.) vennero rinviati. E e tatticamente autonomo, una tale divisione diveniva lo strumentodi guerra destinato non solo ad operare la rottura ma ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : qui il tipo delle scale, come nell'esempio su riportato, rivela assai spesso l'influenza dei canti della Chiesa.
L'arte musicale per esempio l'uso per certe circostanze di dati strumenti, di dati canti, di date danze; uso dunque compartecipe della ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] insegnato a considerare la raccolta sistematica dei fatti come strumentodi definizione concettuale, e dall'altro lato (e i dell'economista consente al Cattaneo non soltanto dirivelare l'anacronismo di una polemica tra guelfi e ghibellini in pieno ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] negli ultimi anni Sessanta la morale era considerata lo strumentodi repressione di una società compiuta, a partire dalla metà degli . La cultura a sua volta è trasformata dalla rivelazionedi un al di là che è oltre se stessa. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] scientifica degli stati, che oltre le forme astratte rivelano un' ineffabile natura. È questa la critica del la preoccupazione dei Romani che la dignità religiosa potesse essere strumentodi restaurazione regia. Il monarca romano si chiamava rex (cfr. ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] lo stato nella pienezza della sua autorità sovrana come strumentodi libertà giuridica e morale. Gli stessi rappresentanti del telefoni, rivelazione del contenuto di documenti segreti, rivelazionidi segreto professionale, rivelazionedi segreti ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Ottocento le mirabili scoperte e i lavori di geniali orientalisti rivelavano mondi nuovi. Herder nelle sue Ideen zur catalogo dei codici della Biblioteca berlinese ha creato un mirabile strumentodi lavoro, E. Sachau, il Nöldeke, maestro insuperato in ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] viene trasformata in un ''oggetto'' matematico, un insieme di matrici numeriche, sulle quali si possono eseguire operazioni matematiche di trasformazione e dirivelazione, che consentono di rendere esplicita l'informazione in esse contenuta. L ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] profondo, rotto solo dal suono di uno strumento rituale o dal mormorio di formule sacre, viene abbattuta, o di fuori della vita domestica, fu oggetto di maggiore solennità nel rituale, di cui ogni particolarità fu considerata frutto dirivelazione ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] II (963-1025) e dei suoi quattro patriarchi si rivela, pur attraverso le incertezze e le contraddizioni delle fonti, papa. Segue la famosa lettera di Leone arcivescovo di Ochrida e strumentodi Michele a Giovanni vescovo di Trani, in realtà destinata ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...