Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] delle immagini intese come strumentodi persuasione e di propaganda religiosa. Gli artisti rivelazione divina, l’intermediario tra la miseria dell’uomo e la misericordia di Dio. L’opera di Lanfranco si pone come archetipo di un nuovo schema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] della trattazione architettonica tradizionale e si presta quale valido strumentodi “nuove idee” per gli artisti.
Fortune del gotico e Revett, contribuiscono in maniera decisiva alla rivelazione dell’arte ellenica. Nuove suggestioni e conoscenze ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] luce che scaccia le tenebre: non più la luce della rivelazione, ma quella della filosofia; non più le tenebre del e della Review – quale principale strumentodi informazione e formazione. Una miriade di gazzette politiche e giornali letterari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] alla musica una specifica qualità sciamanica dirivelazione del reale. La figura di John Coltrane (1926-1967), è specificamente europeo alla sintesi jazz-rock anche attraverso uno strumento, come il violino, fortemente radicato nella musica d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] dell’arte che insegna ad argomentare, distinguendo il vero dal falso, nei confronti della parola rivelata. Intesa come strumentodi razionalizzazione del discorso della fede o come disciplina ancellare degli studi sacri, la dialettica ricopre sempre ...
Leggi Tutto
Dionigi l'Areopagita (Pseudo)
Marta Cristiani
Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] telis aranearum dalla Chiesa del tempo di D., che trovava nel diritto canonico uno strumentodi ricchezza e di potere. Il Dionisio Accademico, che riveli quanto le immagini siano ‛ difformi ', ‛ dissimili ' dal loro oggetto. In tale processo di ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] mero riflesso della ragione divina, il Verbo che s'è incarnato e rivelato in Gesù Cristo. Questo Logos fu strumento e mezzo per la creazione del mondo; esso è, accanto a Dio Padre, di cui G. vuole salvare la trascendenza, il Figlio: ma G., anche per ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] della rivelazione divina. Agostino raccomanda lo stile umile, disadorno ma non incolto, per l’esegesi di testi biblici i suoi diritti nel foro, e a ridiventare valido strumentodi attività sociale.
Basso Medioevo. Sottoposta alla grammatica nei ...
Leggi Tutto
Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] l’altro: il l. è il «discorso» come strumentodi vittoria nella lotta oratoria e dialettica. La reazione al verbalismo razionale che dirige il corso della storia e, rivelandosi per bocca di coloro che vissero secondo ragione come i profeti e ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] e non contro di essa. Si affermava che la tendenza ad armonizzare i dati centrali della rivelazione neotestamentaria con le nella cultura di ciascuna epoca. Tuttavia, il m., proprio per il fatto di prendere a strumentodi ricerca scientifica nel ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...