Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] condizione e sul rapporto con Dio.
Innanzitutto il metodo: come strumentodi indagine non si deve più fare riferimento a una generica spazi cosmici e quella dell’infinitamente piccolo rivelata dall’osservazione degli organismi viventi, stringe l ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] dunque, si aprirono con una decisa inversione di rotta: la consapevolezza che il cinema sarebbe dovuto diventare uno strumentodi lotta politica, per la costruzione di un'identità nazionale, e di denuncia. Era quindi necessario trovare nuove modalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] presuppone la credenza in un Dio personale oggetto dirivelazione positiva, esso intende la divinità come un Essere scettica della verità: la ragione umana, seppur unico strumentodi giudizio e di conoscenza, ha limiti precisi e non può conseguire un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] de Musique, che la musica attinge l’efficacia massima in quanto strumentodi propaganda ed elogio del sovrano e del suo regime.
Lo ed una forma della rivelazione divina; essi si potevano celare sotto le spoglie di creature naturali (...), ovvero ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] di partecipazione dei fedeli che giudicava dottrinalmente poco ortodosse; nei dibattiti sulle fonti della rivelazione , le contestazioni del Sessantotto, l’autunno caldo. Uno strumentodi diffusione delle sue idee fu la rivista Renovatio, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] primi esempi di pittura riformata.
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di Paolo III, si rivela mecenate dai di Gesù
I nuovi ordini religiosi rappresentano uno straordinario strumentodi evangelizzazione e di controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] realtà ma come avrebbe dovuto essere. Un efficace strumentodi diffusione delle tendenze goticiste in Germania è la nel quale si rivela il maggiore contenuto di verità, anche se ritiene che ogni edificio sia un luogo dirivelazione unico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] con lo stile e l’atmosfera del logos sokratikòs), dota la filosofia di quello che sarebbe restato il suo principale strumentodi elaborazione e di insegnamento, il trattato disciplinare (pragmateia o methodos). Le grandi scuole filosofiche dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] monaco ariano, aveva fondato una propria eresia sulla base dirivelazioni dirette di Dio, pretesa che Damasceno giudica ridicola.
In Francia nel quale la scrittura latina rappresenta uno strumentodi identità sia collettiva che individuale: nel brano ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] rivelatrice (v. fig.), contenente il magnetometro, sostanzialmente costituita da tre bobine dirivelazione, a 120° tra loro, e da una bobina di ). ◆ [GFS] [ASF] B. solare: strumentodi rilevamento astronomico usato nel passato (largamente nella 2a ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...