MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] in combattimento») e insieme come una rivelazionedi dignità e di onore, di eroismo senza gloria e senza ricompensa di fotografia fin dai giorni di guerra, sempre accompagnato dalla macchina fotografica, che considerava un imprescindibile strumentodi ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , si è rivelata un formidabile strumentodi indagine che ha permesso di aumentare la risoluzione e la precisione delle misure di diversi ordini di grandezza. In seguito, ancora alla ricerca di un ulteriore margine di miglioramento sull'accuratezza ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumentodi comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] La predica è comunque rimasta un momento di esortazione ed edificazione o di esplicita catechesi (anche con domande all’uditorio) dei fedeli, più che di invito alla riflessione e di fornitura distrumentidi analisi, anche se ha cercato un equilibrio ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] luce della rivelazione. Può essere interessante a tale proposito la lettura di un passo di s. Agostino, che pone il conflitto di G. C tratti personali e aneddotici) è nell'opera di D. soprattutto lo strumentodi un progetto divino da cui l'eccezionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] tal modo, dovutamente scomposto e permutato, un testo può rivelare messaggi segreti.
Abraham Abulafia (XIII secolo), con la lingua come strumentodi fusione tra i popoli. La sua idea dell’ebraico come protolinguaggio si basa su un criterio di “divina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] processione delle cose da esso, il ruolo della ragione, strumentodi Dio, nella creazione e la concezione dell’anima come della falsafa non può condurre a conclusioni diverse da quelle rivelate dal Corano. L’eventuale contrasto tra la lettera della ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di superconduttori. Va ricordato che l'effetto Josephson costituisce un insostituibile strumentodi indagine proprio di bobina principale dirivelazione, detta di pick-up, una corrente di schermaggio che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] divini. Gli Hermetica, che si presentano sotto forma dirivelazione divina, affermano una concezione unitaria del cosmo, non del tocco col segno di croce indica che il sovrano svolge solo un’azione vicaria, essendo lo strumento della grazia celeste, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] forte tensione etica, deve farsi tramite e strumentodi comunicazione e comprensione. Il trattato scientifico rapporto risolto tra mistero e scienza, come spinta allo "studio della Rivelazione perenne".
Fonti e Bibl.: Le carte del M. sono conservate ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] . Ci sono già alcuni esempi dirivelazione diretta di pianeti utilizzando il VLT (Very large telescope) NaCo (NAOS-CONICA) dell'ESO (European Southern Observatory), strumento quest'ultimo capace di ottenere risoluzioni spaziali elevatissime, grazie ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...