Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] è emersa negli anni settanta, grazie all'avvento distrumentidi calcolo sempre più potenti. Ove confronti sono stati con altre - per es., laser - di eccitazione dei reagenti o dirivelazione dei prodotti che abbiano anch'esse carattere impulsivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] una lunga meditazione sopra il mistero di Dio», risolto nello spirito che si rivela nel mondo, che fa il mondo strumentodi oppressione dell’uomo sull’uomo, di una classe sull’altra ma, in origine, l’agonistica difesa dell’individualità di ognuno e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] omogenea, nei suoi fondamenti ultimi, alle verità rivelate e alla cultura dei primi Padri, questa forma venerabile di teologia filosofica può essere impiegata anche come formidabile strumento apologetico per recuperare alla Chiesa quanti non hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] , 1° vol., f. 227r-v).
La società si rivela così un campo di forze nel quale perennemente si confrontano fortuna e ragione:
Per vol., f. 227r).
Trastullo di una sorte ‘nemica della virtù’, o strumentodi una provvidenza che improvvisamente illumina il ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , 1966; Contrappunto dialettico alla mente, 1968 ecc.) si sono rivelate spesso fuorvianti in sede critica, dove si è spesso dato più letterari si affiancarono le risorse tecniche offerte dagli strumentidi trasformazione del suono in tempo reale (live ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] regione spettrale compresa tra circa 195 e 900 nm. Gli strumentidi questo tipo, generalmente, sono costituiti da una sorgente, un monocromatore, un rivelatore e un dispositivo di registrazione e lettura, collegato con un amplificatore. La sorgente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] senza troppo curarsi della sua compatibilità con la rivelazione cristiana. Proprio a partire da questi presupposti, di insegnare la lingua ma di descriverla e di spiegarne la natura e l’organizzazione come il più vantaggioso strumentodi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] nel 1993 esperimenti volti a ottenere un'efficienza dirivelazione superiore al 90%: il gruppo di R. Chiao a Berkeley si propone di usare delle coppie di fotoni parametrici (v. Kwiat e altri, 1994), mentre quello di E. Fry nel Texas lavora su atomi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] a caso Giovanni Cerri ritiene che l’ epos sia l’unico strumentodi cui un greco del VI secolo a.C. dispone per “fornire chiaramente, poiché la narrazione che hai udito è dirivelazione divina.
Empedocle
Invocazione alla Musa
Purificazioni
Se mai per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] e peccaminosa dottrina umana” (ossia, non frutto dirivelazione divina) delle indulgenze, sostenendo che il papa e
Le Chiese di Stato: i casi della Danimarca e dell’Inghilterra
In Danimarca il sovrano vede nella Riforma uno strumento per ridurre il ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...