Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] capire se, a parte la battaglia contro l'utilitarismo nel mondo anglosassone, il concetto di diritti possa rivelarsi anche altrove uno strumento utile. Il problema principale a tale riguardo è rappresentato dal fatto che spesso non si distingue con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] costruiscono i rivelatoridi particelle, come usare efficientemente un anello di collisione di protoni. Questo dalle fluttuazioni viene inviato con la fase corretta a uno strumentodi compensazione, situato a valle rispetto alla posizione del pick-up ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] un formidabile strumentodi influenza nelle mani di Washington, sembra tuttavia aver subìto un processo di forte opacizzazione caccia al voto moderato in vista delle elezioni di midterm – si è rivelato un anno meno turbolento sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] della retorica dei panegirici latini intesi come strumentodi comunicazione politica, sono apparsi numerosi studi Panegirici, che, per questo aspetto, rivelano la loro origine gallica: la difesa da parte di Costantino della frontiera renana e le sue ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] essi abbiano potuto raggiungere. Al tempo stesso rivela come la Scuola di Francoforte consideri - senza operare alcuna distinzione a forze (a ‛ideologie' come strumentidi volontà di potere). Di più, nella prospettiva positivistica assoluta Dio non ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] la sapienza originaria, per cui essa è l. dirivelazione e di bellezza estratta con travaglio e fatica dalle tenebre della moto e l'influenza della luce. La l. è così strumento del cielo, "lux est qualitas activa primi corporis alterantis, scilicet ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] .
Sorgenti di luce. - Negli strumenti moderni per di un'alta concentrazione di molecole eccitate con un impulso luminoso di intensità molto alta e di breve durata. Varie tecniche dirivelazione basate sulla spettroscopia di assorbimento e di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] o maggiore, è molto verosimile che in futuro si riesca a rivelare la glicina utilizzando strumenti più sensibili.
Tipi di molecole interstellari
Esistono diversi tipi di molecole interstellari re attive e la loro abbondanza è spesso confrontabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] solo fantasie di vendetta e giustizia. Sembra di capire che il feuilleton sia anzitutto uno strumentodi comprensione ( . Così, tutta la vita è una grande catena la cui natura si rivela a chiunque ne osservi un solo anello. Come tutte le arti, la ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] tradimento delle promesse rivoluzionarie funzionò da strumentodi politicizzazione, rendendole consapevoli del peso and present, Princeton (N.J.) 2007.
R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma 2008.
Persone, famiglia, diritti. ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...