CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] fallito, è da riconoscere che nella sua mansione di "rivelatrice" non dovette mancare del tutto alla fiducia del come suo "strumento",di cui egli si serve a gloria di Dio ed a proprio vantaggio. Il corpo dell'uomo è infatti strumento dell'anima: ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] sia emerso quasi nulla che riveli la formulazione di un qualche tipo di critica al sistema matematico- tolemaico. A questo scopo essi avevano presto messo a punto alcuni strumentidi precisione, tra i quali senz'altro il più celebre e diffuso ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] trasferirli sullo schermo.
Il cinema può essere quindi utilizzato come uno strumento efficace dirivelazione del sociale, oltre che come eloquente specchio di situazioni interessanti nella prospettiva psicologica e in quella antropologica. Il fatto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] Alcuni prototipi di tomografi che fanno uso di questo tipo dirivelatore sono istallati in centri di ricerca, Geneve 1977.
Sauli, F., Le camere proporzionali multifli: un potente strumento per la ricerca applicata, in ‟Il nuovo saggiatore", 1986, II ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di una sorta dirivelazione - ovvero come una specie di generalizzazione fondata sull'esperienza, esso è ovviamente in conflitto con le opinioni di quanti ritengono che la guerra, con tutte le sue distruzioni, possa nondimeno essere uno strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] quella più alta e più numinosa del divino, è lo strumentodi mediazione tra la conoscenza totale del dio e quella limitata impedita dal fatto che il nome-immagine dell’oggetto ne rivelerebbe la natura prima ancora che la ricerca dialettica avesse ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] precisi. A un tempo gruppo, istituzione, strumentodi trasmissione sociale, di scambio, di potere, essa assume un ruolo assai quale Freud ha vissuto. D'altro canto, la rivelazione dei conflitti familiari, del parricidio primitivo, dell'influenza ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] del divino in Cristo, che consentirebbe di ammettere altre vie dirivelazione storica analoghe a quella biblica, come e dei nazionalismi sfida le Chiese a porsi come segno e strumentodi riconciliazione fra loro e al servizio dei loro popoli (si pensi ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] ispirazione e il valore storico delle Scritture, le nozioni dirivelazione, dogma e fede, l'origine e lo sviluppo stato di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea e si diffondesse il cristianesimo come vero strumentodi crescita ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] articolazioni e in tutti i suoi sviluppi, è soltanto uno strumentodi cui l'esistenza si avvale per interpretarsi, per chiarirsi nelle è il destino autentico dell'uomo e nella quale la rivelazionedi Dio sarà più completa (v. Jaspers, 1949).
Si è ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli elettori pensa che sotto un governo laburista...