NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] internazionali. Inoltre si è cercato di stabilire in qual modo ed in qual misura l'arma atomica incidesse negli ordinamenti fondata la conclusione che l'arma atomica è strumentodi strategia politica.
In conclusione, l'esplosivo nucleare segna ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] eccezionale di risoluzione delle controversie fra gli stati, ma l'esclusione di essa quale strumentodi politica nuove provvidenze per il lavoro dei prigionieri di guerra, avuto riguardo alla misura del salario ed alle assicurazioni sociali; ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] settembre 1957), che avrebbe dovuto dotare il sistema panamericano di uno strumentodi collaborazione economica atto ad eliminare gli attriti e a far misura fu fondata la Banca interamericana di sviluppo, con un capitale iniziale di un miliardo di ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] socialista, dalle quali traggono alimento in qualche misura le formulazioni posteriori e contemporanee. Gli esponenti scetticismo nei confronti della politica e dei suoi strumentidi violenza. Nelle loro dottrine prevalgono dunque il rifiuto ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] potuto affrontare lo studio del n. con gli stessi strumenti metodologici applicati ad altre epoche storiche. In terzo luogo, un esempio, così come non lo fu per le misuredi sterilizzazione di massa e di eutanasia. Anche se nelle origini il n. fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dal suo obiettivo rivoluzionario finale, diventa uno strumentodi integrazione della classe operaia nel sistema capitalistico. Questo stesso piano, poiché influivano in egual misura sullo svolgersi degli avvenimenti. Secondo questa impostazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dopo la decretale del febbraio 1231. Analoghe misure erano richieste nello stesso anno dalle autorità ecclesiastiche parte deve essere riservata all'Università, intesa come strumentodi preparazione e controllo della formazione dei ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] prima fase liberista e un importante tentativo dimisurare l'entità del drenaggio di risorse dal Sud verso il Nord realizzato riforma agraria quale strumentodi rigenerazione dell'intera società meridionale e nazionale. Fu in nome di quella parola ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come Erwin Rohde e James G. Frazer si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della misura), e avevano ricevuto alimento così dallo sviluppo dell'etnografia come dalla fortuna di dottrine positivistiche. I limiti, le carenze e i rischi della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e simili; poiché le misure determinate con l'ordinaria sfera armillare non erano affidabili, Zhao ideò nuovi strumenti e varie tecniche per apportare le necessarie rettifiche. Infine, nel cap. 5, egli passa dalle eclissi di Luna a quelle di Sole, che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...