La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] loro interpretazione come ingranaggi di una macchina e non come strumenti dell'anima; la concezione di una res cogitans a seguito anche dell'opera di Albrecht von Haller (1708-1777), si affermano invece, in misura maggiore, teorie d'impostazione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] trasformazione di cellule umane sane in maligne e la traduzione di queste informazioni in trattamenti su misura tumore. Il TC scan è lo strumento attorno al quale ruota la radiodiagnostica oncologica poiché permette di prendere in esame più organi e ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] una specifica alterazione patofisiologica.
2. Approccio dimensionale. Questo approccio prevede l'utilizzazione distrumenti psicometrici e si basa essenzialmente sulla misuradi tratti, segni e sintomi come necessario presupposto per l'applicazione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] microscopia elettronica la cui data di nascita si pone tra il 1930 e il 1938, a seconda che si considerino lo strumento fisico o le sue dalle modificazioni strutturali-funzionali delle cellule.
Nella misura in cui l'organismo è la somma delle ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'apparato militare, ispiratrice dimisure per la lotta contro le malattie endemiche ed epidemiche e di riforme per migliorare l applicazione degli strumentidi accertamento disponibili alla medicina moderna che non aveva più bisogno di constatare ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] fare nell'interesse del bene di tutti, che si identifica con il bene di ciascuno. Nella misura in cui questo Stato ha una criticata, tanto più che pretende di sostenere la verità e di essere lo strumento che condurrà necessariamente, a medio termine ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di Ippocrate: "il sonno e la veglia, entrambi sono malvagi se sono oltre la misura" (p. 6). Non diversamente, il dolore è una conseguenza di mentre per Galeno esso proviene dal cervello, poiché lo strumento che produce i suoni è la laringe, le cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] questioni diverse: (a) era già stato identificato un agente patogeno? (b) Erano disponibili validi strumentidi prevenzione e di cura? (c) Le misure previste erano giudicate applicabili e/o accettabili dal potere e dalla popolazione? (d) Quali erano ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] biotecnologico, risentono in una certa misura dei condizionamenti dell'etica - o meglio di coloro, persone o gruppi, la concessione di brevetti 'ordinari' per le piante, sul presupposto che queste fossero tutelabili con gli strumenti specifici dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle interazioni di questi corpuscoli. Questi modelli potevano essere ritenuti validi solamente nella misura in cui l'intera struttura minacciava di corrompersi e risultava incapace di svolgere la propria funzione distrumento vitale. Quando la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...