Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di condizioni disumane di vita. In questa prospettiva, l'istruzione diventa strumento essenziale didi povertà umana (IPU). Esso misura il livello di privazione nello sviluppo umano in termini di: a) percentuale della popolazione con una speranza di ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] ragione del 5,2% medio annuo e cioè in misura superiore alle previsioni; tuttavia la occupazione, nonostante una 1947 n. 929) si inquadrava tra gli strumenti della realizzazione di una politica di pieno impiego, come è provato dalla denominazione del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] narrative. Gli strumenti per l'attuazione di quelle strutture aperte postulate dalla corrente che si può definire per comodità del "realismo informale", vengono reperiti in varia misura nell'impiego dei procedimenti di destrutturazione logica e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] continuava a erodersi, come dimostrava la crescente percentuale dimisure governative bocciate dal Parlamento (46,5%, e addirittura poetico da mezzo d'espressione lirica a strumentodi meditazione astratta; a differenza dei neoformalisti, tuttavia ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...]
Nel primo caso (modulo-misura) si assume per convenzione un modulo-base (unità dimisura lineare) per il coordinamento attualmente l'esigenza di un profondo rinnovamento nella concezione e negli strumentidi attuazione e di controllo della forma ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di squadra appunto. La produzione di squadra costituisce in generale un modo più efficiente di produrre, ma fa sorgere anche il problema dimisurare o delle chiusure di bilancio); il bilancio ambientale, strumentodi comunicazione recentemente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] lo stesso gasolio che appunto nel 1973 incideva a sua volta nella misura del 21,2%.
L'industria e il mercato del petrolio nel mondo di una politica di prezzi crescenti, come strumentodi pressione indiretta sullo stato d'Israele, e come elemento di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di minoranza. Questa possibilità aumenta nel caso di strutture societarie che consentano di esercitare diritti di controllo in misura assai maggiore dei diritti di societario può rappresentare uno strumentodi disciplina preventiva del manager. ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] si applicano nella misura del 40% dell strumentodi una efficiente politica creditizia, esse si affiancano ad altri strumenti come il tasso di sconto, la concessione di crediti alle banche da parte dell'Istituto di emissione, l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] specializzati sia la difficoltosa standardizzazione e misurazione delle risorse immesse nei processi produttivi e dei risultati da queste conseguiti. Ciò ha determinato la mancata predisposizione distrumentidi controllo atti a favorire la piena ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...