L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] XV. E addirittura è da rilevare che in larga misura tali popolazioni non erano state ancora raggiunte dallo stesso insegnamento per la storia della Chiesa: la nuova Inquisizione risultò strumentodi grande efficacia non soltanto per la lotta contro le ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a quello legale e l'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con puntigliosa meticolosità, introducendo anche l'uso distrumenti scritti (G. Arnaldi, Le origini ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] sua intenzione di non rinunciare a utilizzare la fama dei suoi predecessori come strumentodi legittimazione del testimonianze del periodo precedente al 312 dimisure favorevoli ai cristiani da parte di Costantino che vadano oltre la mera rinuncia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fenomeni e i rapporti tra il mare e le civiltà. Il primo di tali strumenti è il concetto di 'ciclo di vita' di una civiltà, applicato per misurare le dimensioni temporali di determinate entità sociali e culturali. Ad esempio, si può affermare che all ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che fosse ‒ era per lui uno strumentodi potere, un momento di quella concezione imperiale del potere della quale meno significativamente il gruppo dei domicelli imperiali, che, nella misura in cui è ricostruibile, è anch'esso a fortissima prevalenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in campo filosofico in ciascuno dei periodi presi in esame, e hanno lo scopo di fornire al lettore gli strumenti per valutare in quale misura le ricerche condotte dai filosofi possono aver interferito con lo sviluppo della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era sovente bloccato da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il era entrata fra gli strumentidi una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] gli ultimi scorci del XX secolo sarà difficile misurare appieno il profondo shock subito da intellettuali e potevano abolire in quanto ormai indispensabili come strumentidi autoidentificazione a livello internazionale, dovevano perlomeno essere ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] alla libertà in materia religiosa, privando la Chiesa di alcuni degli strumentidi controllo sulla religione, non esclusi quelli di natura coercitiva, di cui aveva in precedenza usufruito, in misura diversa, nei vari Stati italiani. Anche sotto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] periodo in cui i Sovietici tentarono appunto dimisurarsi con questo problema.
7. L'offensiva di Chruščëv (1957-1962)
Nel giugno 1957 del muro di Berlino. Ma non si arrese, e si volse ai Caraibi per acquisire un nuovo strumentodi pressione da ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...