La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] medica. Esse costituirono un'innovazione che favorì in misura notevole la diffusione del sapere, in quanto offrivano, delle urine divenne via via lo strumento diagnostico più importante, che permetteva di trarre informazioni sullo stato degli umori ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Piuttosto che introdurre nell'addome uno strumento in grado di effettuare simultaneamente l'osservazione e l' meccanismo, entro una certa misura, un valore intrinseco o, per dir così, organico: ma con il rischio di cadere nel feticismo; ed è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] memoria, gli inganni dell'immaginazione, l'imperfezione degli strumenti che, sul versante umano, affrontano l'infinità dei fenomeni è responsabile di persistenti ambiguità nell'opera kantiana, e di una controversia continua sulla misura in cui egli ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che egli fa delle Historiae nelle sue lettere come strumento per ottenere regali e sussidi. Tuttavia, quando il che si dedicò, e non in poca misura, alla creazione delle personalità eroiche. Si tratta di brevi composizioni che impiegano le res gestae ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] onde in esso contenute. Essa può essere fatta manualmente, eseguendo misurazioni direttamente sulla registrazione grafica, oppure automaticamente, mediante moderni strumenti elettronici analizzatori di segnali, che per lo più operano con una logica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] scrivere la storia della propria disciplina può essere un importante strumento per definirla, e non è un caso che le , essendo studiate nel contesto di questi sistemi filosofici, erano considerate riflettere in misura maggiore o minore il retroterra ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] più semplici consistono nell'uso, comune soprattutto negli studi di popolazione, dimisurazioni antropometriche, quali la plicometria cutanea, la determinazione di alcune circonferenze o di indici ponderali e l'impedenziometria (BIA, Bioelectrical ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] meccanismo, entro una certa misura, un valore intrinseco o, per dir così, organico, ma con il rischio di cadere nel feticismo; ed , si può ugualmente sostenere che uno strumento che consenta di delineare la situazione nazionale in tale settore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] il termometro nella pratica clinica e la misurazione della febbre prese il posto del conteggio delle suoi risultati.
Inizialmente Morton si serviva di un particolare strumento per le inalazioni: una sfera di vetro con due aperture, dentro la ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] uno strumento culturale e operativo in grado di soddisfare le necessarie esigenze di omogeneità dei diritti e doveri, e di conseguenza le azioni di prevenzione, gli interventi terapeutici, le misure assistenziali e correttive, e le difficilissime ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...