STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] conseguirsi ove per l'aggiornamento fosse richiesto lo strumento legislativo), è sufficientemente garantista, sia perché 79) e, per lo straniero, la misuradi sicurezza dell'espulsione dallo stato (art. 81).
Per i delitti di cui agli artt. 71,73,75 e ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] di poche parole e di molti interventi non verbali carichi di significato implicito. La metafora dei ''confini'' divenne uno strumento e descrittivo, molte potenzialità ancora in larga misura inesplorate date le origini ancora molto recenti della ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] è di tipo semplice, ma dipende in consistente misura da differenze individuali sia biologiche che di personalità, di un nuovo modo di proporsi dello psicologo, non più in funzione di terapeuta nei confronti di una persona malata, bensì come strumento ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] cute, onde si parla di innesti di tre-quarti di spessore; per l'individuo adulto questa misura equivale a circa 0, di E.C. Padgett (1938) del suo dermatomo. Si tratta di uno strumento il quale permette di ottenere lembi rettangolari di 10 × 20 cm., di ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] prima osservati e descritti, poi vengono sottoposti a misurazioni grazie a opportuni strumenti: la bilancia consente di rilevare il peso corporeo; il termometro permette di dimostrare il valore costante della temperatura sanguigna in condizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di un martello d'acciaio (un classico strumento esorcistico) può trovare la sua spiegazione anche nel gioco di allo yang, conformandosi ai numeri, si alimentavano con misura osservando regole di vita e d'ambiente, non si stancavano sconsideratamente, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] la cui corretta esecuzione doveva attendere l'introduzione di quel prezioso strumento che è l'apparecchio stereotassico inventato da Horsley ottenere l'esecuzione di fini discriminazioni sensoriali, la misura esatta dei tempi di reazione, l' ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] strumentale più o meno automatizzato.
Strumentazione per misuredi assorbanza
L'assorbanza è la misura della capacità di un certo mezzo fisico di attenuare l'intensità di un'onda elettromagnetica di caratteristiche fissate che lo attraversi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . Il suo emodinamometro, adottato con piccole modifiche da altri studiosi, servì alla successiva generazione di fisiologi come strumento primario per misurare la pressione nel sistema arterioso e in quello venoso. La scoperta che la pressione era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lanciato nel mese di novembre principalmente allo scopo dimisurare la cosiddetta 'radiazione cosmica di fondo'. È dotato di un apposito rivelatore che opera in parallelo con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di questa radiazione e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...