Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] tre settori: hardware (attrezzi, strumenti, utensili o componenti fisiche di supporto); software (procedure, ricette, concetto di intelligenza è mal definito. La diffusione di una misura rozza, fuorviante e illusoria come il 'quoziente di intelligenza ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] tempo strumento d'elezione per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e la loro efficacia si misura come capacità, a livello di singolo vaccinato, di indurre immunizzazione e, a livello di popolazione, di ridurre il tasso di incidenza ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] , a collera oppure a emozioni violente ecc.). Fattore determinante per il progresso delle conoscenze fu la costruzione di uno strumento capace dimisurare la temperatura interna del corpo: il primo termometro fu messo a punto da S. Santorio. Chiamato ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] il galvanometro astatico (o moltiplicatore): si trattava del primo strumento in grado dimisurare direttamente le debolissime correnti bioelettriche. Con questo strumento, nel 1842 C. Matteucci individuò e descrisse esattamente la differenza ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] programmazione sanitaria, con scadenza triennale: il Piano sanitario nazionale, strumentodi programmazione economica generale, individua attività, strategie, strumenti e relativi tempi di realizzazione.
La “tutela della salute” è, ancora, materia ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. Come unità di volume, si usavano a Parma il p. di 4,860 m3 e a Roma il p. di 2,595 m3. Il p. indicava anche lo strumento per la misura delle lunghezze.
Medicina
In fisiologia, si distinguono due fasi nel p ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] radiazioni ionizzanti. Questa evoluzione è stata resa possibile dal perfezionamento della strumentazione per la rivelazione e misura delle radiazioni, dalla produzione di nuovi e più specifici radiocomposti utilizzabili in diagnostica e in terapia, e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] uomo ha sempre dato all'educazione fisica come strumentodi salute corporea ed equilibrio conferma esattamente quanto sopra. perfezione dei mezzi sperimentali dimisura, ma che nella contrazione naturale ha valori molto bassi, al di sotto di 1 msec. ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] influenza del Canone di Avicenna fu enorme. Per diversi secoli quest'opera fu un importante strumentodi consultazione, largamente impossibilità dimisure certe, sarebbe stato meglio discutere di proporzioni di sostanze medicinali cercando di capire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sui condannati a morte, come nuovi strumentidi indagine scientifica.
Appare degno di nota il fatto che questi nuovi ritmi ‘naturali’ o normali del polso. Erofilo cercò anche dimisurare le deviazioni da questi ritmi naturali, a scopi diagnostici o ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...