FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] misura adeguata senza l'introduzione dei nuovi metodi produttivi, più veloci e meno costosi di quelli tradizionali, e che consentivano di eludere la scarsezza di non essere semplicemente strumento in comproprietà fra numerosi titolari di miniere) non ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] grandezza vettoriale) è legato a essa da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il quale il peso viene valutato è la la massa e il peso. Dal punto di vista antropometrico, la misura del peso corporeo è un'operazione molto semplice ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dal governo britannico, rappresentò uno degli strumentidi propaganda politica più incisivi, di cui il Mahatma Ghandi si servì per di sale possa giovare sulla densità ossea, nella stessa misura dell'assunzione di una maggiore quantità di calcio ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...]
Gli anni Settanta coincisero con l’inizio di una fase di crescita più misurata del Paese e della società Birra Peroni, maggiore per internazionalizzare l’azienda e dotarsi così distrumenti atti a competere con le grandi multinazionali della birra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...