L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ma, grazie al suo 'fatto generale', Ampère possedeva uno strumentodi studio migliore, che gli permise di introdurre una scala di grandezze e di proporre il galvanometro come strumentodimisura della corrente ‒ o quale che fosse il nome del processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] controllare accuratamente la reazione dell'oggetto sullo strumentodimisura, cioè il trasferimento di quantità di moto nel caso dimisuredi posizione, e lo spostamento nel caso dimisuredi quantità di moto" (ibidem).
L'aspetto problematico della ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] investigare. Ciò è una conseguenza diretta della necessità di tener conto delle funzioni dello strumentodimisura in termini puramente classici, escludendo in principio ogni considerazione del quanto di azione» (pp. 3-4). La questione è strettamente ...
Leggi Tutto
errori dimisura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] ) è infatti minore di quello di ciascuna delle misure.
Per diminuire l'incertezza è importante scegliere lo strumentodimisura più adatto. Un criterio pratico è quello di servirsi di un apparecchio capace dimisurare valori massimi (portata ...
Leggi Tutto
risoluzione
Mauro Cappelli
Separazione minima tra due punti molto prossimi tra loro per la quale essi possano essere presi come risultati dimisure individuali e distinte. Tale separazione può riferirsi [...] tra due valori o due oggetti osservati con una risoluzione ritenuta accettabile da parte di un dato strumentodimisura. Si distinguono varie tipologie di potere risolutivo a seconda del fenomeno fisico considerato: potere risolutivo ottico, potere ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] tutte le le sue derivate fino all'r-esima. ◆ [MTR] C. di precisione: per uno strumentodimisura, categoria di un ordinamento fatto in base a criteri propri di ogni tipo distrumento, tra i quali i principali sono comunque i valori massimi dell ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne [Der. del lat. excursio -onis, dal part. pass. excursus di excurrere "correre fuori", da ex "fuori" e currere "correre"] [LSF] (a) Generic., variazione del valore di una grandezza, [...] in un certo sito), ecc. (b) Anche, lo spostamento di un oggetto, e talora lo spostamento massimo consentito: e. di un mobile da una posizione di riferimento, e. dell'indice di uno strumentodimisura, ecc. ◆ [FNC] In un reattore nucleare, assolut ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] delle immagini acquisite. Le immagini immagazzinate in forma digitale possono essere facilmente trasferite dallo strumentodimisura ad altri elaboratori, permettendo così l’esecuzione remota delle osservazioni e l’immediata distribuzione ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] a modificarne lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumentodimisura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado dimisurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] carichi e delle forze magnetiche tra due calamite. L'interesse del lavoro di Coulomb non si riduce però all'uso del nuovo strumentodimisura, né all'originalità e alla precisione degli esperimenti quantitativi, riguardando anche l'interpretazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...