Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] effettivo di questi strumentidi protezione ambientale. Né va dimenticato, sotto un altro punto di vista, termini quantitativi.
Molti paesi mediterranei sono multietnici in larga misura e per vecchia tradizione, altri lo stanno diventando solo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la pianificazione e la realizzazione dimisuredi adeguamento nei più diversi settori funzionali di un'impresa, finalizzate all'aumento analisi delle inefficienze deve seguire la scelta distrumentidi razionalizzazione adeguati, e infine la riuscita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le industrie statali uno strumento per combattere la disoccupazione e per favorire la formazione di nuove ‘clientele’: basti ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza dimisuredi sicurezza. Secondo l’INA (Istituto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura molto rilevante" (v. Weber, 1922; strumento attraverso il quale si possono immaginare e costruire interesse generale, bene comune, pubblica felicità. (V. anche Legalità, principio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in sé, ma solo se considerati come fine ultimo e non come strumento per il raggiungimento del bene comune. In tale quadro, un contributo , in varia misura, il pensiero sia di Giuseppe Toniolo sia di Luigi Einaudi, oltre che quello di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] per le sue transazioni, invece dei più moderni strumentidi pagamento. Quest'impostazione è largamente prevalente anche nell' Mondo, al di là di numerosi studi volti a misurare l'entità del fenomeno, va segnalato il lavoro di Gang e Gangopadhyay ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] in realtà, ancora una volta dimostrandosi lo strumento più facile di comunicazione nel grande vaso multiculturale in cui tutti nei confronti del quale, in misura infinitamente minore, sento di aver dato e di continuare a dare un contributo personale ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , per il fatto di presentarsi o essere percepito come tale, che esso può sembrare equilibrato, cioè tagliato su misura?" (v. H. regionale, Padova 1992⁵.
Paladin L., Problemi e strumenti attuativi di un possibile federalismo italiano, in "Le Regioni ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 25).I contratti derivati possono essere, inoltre, strumento indiretto di speculazione; utilizzati per condizionare il prezzo del ; in questo senso il problema dimisurare la bolla è congiunto al problema di verificare se il modello utilizzato per ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] troncati alla soglia dei 200 milioni di lire.
La curva di Lorenz è lo strumento più diffuso per rappresentare la dimisure sintetiche di disuguaglianza che riflettano l'intera distribuzione.
b) Il coefficiente di variazione.
Il coefficiente di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...