Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] risulta attenuato dalla parziale confluenza dei titoli custodiali, mentre è sprovvisto di ogni tutela proprio quando l’abuso dello strumento cautelare è massimo perché le due misure non si trovano mai a concorrere. Sotto altro profilo, la disciplina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] di essere lo strumento della politica di potenza della famiglia: mentre trasmetteva al cardinale Carlo le richieste di C. a Napoli, dove entrò il 25 ott. 1562.
Nella misura in cui la protezione del viceré gli garantì una certa tranquillità, egli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] misura e i criteri imposti dalla legge. Non meno biasimevoli apparivano la leggerezza e la superficialità di non moralmente, un indubbio progresso tecnico rispetto agli altri strumentidi tortura perché non comportava gravi lesioni corporali. È lo ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] degli studi di diritto medievale e sono ancora oggi considerati uno strumento e un punto di partenza essenziali per non dire l’oscurità del linguaggio di cui si rivestivano attingendo, senza misura, vocaboli e paragoni a scienze estranee alla ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] un notevole rilievo in considerazione del fatto che si tratta dello strumento – affidato ad un organo collegiale – di verifica del provvedimento che dispone la misura coercitiva, articolato in tempi molto cadenzati e sanzionati, vicini al momento ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] strumento dialogico, per evitare traumatiche rotture istituzionali, è consapevole che la cooperazione, nel caso di specie scorso 18 luglio, nella misura in cui ha escluso «che l’obbligo stabilito dalla Corte di giustizia nella sentenza Taricco ...
Leggi Tutto
Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] . 391 c.p.p., ponendo in una sorta di cassa di risonanza la considerevole dequotazione del livello di garanzie che subisce il procedimento di applicazione di una misura cautelare in sede di convalida rispetto all’iter disciplinato dagli artt. 291 ss ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] tramite lo stesso processo si struttura il senso di appartenenza al gruppo, proprio nella misura in cui ogni membro si identifica con quella possa divenire uno strumento che, soprattutto nella fase adolescenziale-giovanile, consente di accrescere la ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] più forti slittamenti di significato. Nella costituzione materiale di Mortati i partiti erano strumentidi fini destinati ad se, e in quale misura, la nuova classe politica si sarebbe riconosciuta nei principi e nei fini di lungo periodo da esso ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] di provenienza illecita al circuito economico di origine per inserirli in altro esente da condizionamenti criminali»1, diviene, così, uno strumento ha inteso ricomprendere questa misura nel solco delle cause di estinzione dell’ipoteca disciplinate ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...