Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] come uno strumento utilizzato con regolarità dal legislatore. L’istituzione di uffici governativi dotati di una relativa in misura crescente, anche per effetto della spinta decisiva impressa dal processo di integrazione europea, di funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] di specie, le linee-guida, in tema di dimissioni dal ricovero ospedaliero, non sembrano essere altro che «uno strumento ’applicazione dimisuredi sicurezza custodiali pertinenti ad infermità mentali è subordinata all’accertata commissione di un reato ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di efficienza nello svolgimento attraverso l’uno e l’altro strumento, mediante un calcolo dettagliato dei costi e benefici di ciascuno di approvano le tariffe dei servizi pubblici in misura tale da assicurare l’equilibrio economico-finanziario dell ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] di legittimità.
Certo il legislatore lo ha violato e lo viola, ma se il conteggio dei relativi strappi fosse assunto a misurastrumento della decretazione d’urgenza e la funzione d’interpretazione autentica (sulla qualificazione di legge di ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] (UE), attraverso il perfezionamento di tutta una serie dimisure legislative miranti al ravvicinamento delle rispettive Trattato di Amsterdam (1997). Da quel momento in poi la cooperazione è stata attuata principalmente con lo strumento del ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] a maggior ragione da quando i medici si sentono sotto la spada di Damocle delle azioni giudiziali per responsabilità sanitaria).
Il certificato medico non costituisce soltanto lo strumento per soddisfare un onere probatorio (avente a oggetto l’evento ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] di prelievo rispetto a quella già disciplinata dal co. 2 dell’art. 71, ma introdurre strumentidi . 4144).
9 Con esclusione dei giudizi cautelari e di quelli relativi all’esecuzione delle misure cautelari collegiali, per i quali si applicano i termini ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] più lo era in quanto il d.l. n. 201/2011 aveva, per così dire, colmato la misura: già nell’agosto (art. 18, co. 3, d.l. 6.7.2011, n. 98) era affidata allo strumento della perequazione in versione di geometria variabile (qui si tratta di trovare uno ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] di divenire lo strumento applicativo diretto nel giudizio di legittimità.
Ma, in realtà, tale utilizzazione prospetta più di un problema di coerenza di attribuire al giudice di legittimità un inedito compito di “merito”, misurandosi direttamente con l ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] e obbligazioni, cit., 359 s.). Potranno così venire emessi strumenti finanziari attributivi di un diritto pieno al rimborso del capitale e del diritto ad una remunerazione periodica in misura fissa (e come tali equipollenti ad una obbligazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...