Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] XIX secolo lo strumento maggiormente utilizzato per perseguire l’obiettivo di riequilibrare la bilancia dimisure e contromisure. Lo scenario che si è rapidamente realizzato, in meno di sei mesi dall’inizio delle ostilità, è così quello tipico di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] di preliminari di merito (per un siffatto sviluppo ad consequentias del costrutto ora in esame, Carbonara, F., op. cit., 683). E questo non può non lasciare perplessi, nella misura lo strumento della sentenza per la decisione separata di mere ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] legislativo potrebbe risiedere nell’obiettivo di evitare, attraverso lo strumento della rinuncia agli atti, una base al quale le S.U. hanno, in passato, salvato tali misure; b) della sua vetustà, argomento adoperato negli ultimi arresti comunitari; c ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] nome protetto, oppure ii) nella misura in cui tale uso sfrutti la notorietà di una denominazione di origine o di una indicazione geografica» (art. di utilizzare al meglio i nomi geografici e gli altri simboli legati al territorio come strumento ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] quale il fine di liberalità viene attuato; se, infatti, nel primo caso lo strumento utilizzato è il contratto di donazione, nel vero che il principio di autonomia contrattuale permette alle parti di fissare liberamente la misura dello scambio, e che ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] amministrativi è invero strumento imprescindibile per garantire il rispetto dell’art. 97 Cost. e dell’art. 41 della Carta di Nizza».
6 La nuova previsione appare quindi suscettibile di comportare – forse in misura inferiore a quella che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] che gli strumentidi rilevazione della normale redditività sono il frutto di un processo di progressivo affinamento, o esiste in misura inferiore»18.
Nei mesi scorsi, tuttavia, si è registrata un’imprevista e vistosa inversione di rotta che ha ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] che, qualora si presenti una scelta tra più misure appropriate, è necessario ricorrere alla meno restrittiva, evitando di posizioni giuridiche soggettive di matrice comunitaria, gli ordinamenti nazionali ben possono approntare strumentidi ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] Commissione del 18.3.2013 sulla «Protezione dei passeggeri in caso di insolvenza di una compagnia aerea» che aveva disposto misure per il potenziamento degli strumentidi tutela del passeggero aereo di cui al reg. 2004/261/CE e del reg. 2008/1008 ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] obbligazioni contrattuali devono essere eseguite, nella misura in cui tale normativa «renda illecito l I» né della convenzione di Lugano (o di altri strumenti pattizi), l’ambito della giurisdizione italiana in materia di contratti si determina in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...