Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] sul campo”, sia pure in via temporanea, di dipendenti delle stesse amministrazioni privi di qualifica dirigenziale. Il d.lgs. n. 150/2009 ha in qualche misura cercato di razionalizzare l’uso di questo strumento, prevedendo che il ricorso agli esterni ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] di operare con lo strumento dell'assegno di ricollocazione.
Offerta di lavoro congrua
La definizione di offerta di lavoro congrua è di . da a a d), servizi e misuredi politica attiva del lavoro (art. 18), patto di servizio (art. 20), termini per l ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...]
La Convenzione del 1948 non ha predisposto particolari strumenti per assicurare la cooperazione giudiziaria in materia penale sua responsabilità se manca ‘manifestamente’ di mettere in opera le misuredi prevenzione del genocidio che sono nella ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] di risarcimento del danno, la cui riconduzione a sistema risulta tutt’altro che agevole. Lo sforzo del giudice amministrativo è imponente nella misura . Pertanto, se il giudizio di ottemperanza nasce come strumento da utilizzarsi per il caso ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] moltiplicare i canali di contagio, è alla base dell’introduzione distrumentidi vigilanza cd. dimisure preparatorie da parte di banche e autorità di risoluzione, consistenti nella predisposizione anticipata di piani per affrontare situazioni di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] tuttavia in certa misura perplessi, nella misura in cui rischia di ricondurre ancora una di sporadiche e brevi telefonate ovvero di comunicazioni occasionali, ma dovute a esigenze private di tale importanza, che il più difficile ricorso a strumentidi ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] si concretizza non può che essere di natura negoziale e, in fondo, anche su questo si misura l'apporto innovativo del principio costituzionale che si sta trattando. La natura di questo strumento negoziale è tuttavia incerta, perché può assumere ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ha considerato che l’art. 114 TFUE, in tema dimisuredi armonizzazione nel contesto del mercato interno, legittimi le istituzioni europee , in quanto anche la creazione di un organismo comune può costituire uno strumento efficace a tale scopo (C. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] 2016).
i) Confisca “comune”. In caso di condanna o “patteggiamento”, la misura è sempre obbligatoria per le cose che sono di fondo dell’idoneità (e dell’opportunità) dello strumento a gestire quel che appare sempre di più un vero e proprio sistema di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] partecipativi o titoli rappresentativi, le stesse risultano soggette ad imposta in misura fissa, determinata con riferimento alla tipologia distrumento ed al valore del contratto.
I soggetti responsabili del versamento dell’imposta
Ferma ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...