PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] compassi e strumenti analoghi sia per la realizzazione di tondi e clipei sia nella progettazione delle decorazioni di un'intera possibile dimostrare che tale tecnica era in una certa misura in accordo con le procedure descritte poco dopo il 1100 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Particolarmente usate nei templi di Ḥatḥōr sono le colonne a forma di sistro (lo strumento musicale sacro alla dea di Arcadio.
Il basamento misura circa m 9 di altezza e m 6 di lato, il fusto si componeva di 21 rocchi di marmo e misurava m 35 circa di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] entrambi i lati di quello verticale, poiché questo nome è lo stesso che si dà al timpano, strumento a percussione cominciano a fissare le misure degli interassi anzitutto di quelli laterali (Corinto, tempio di Apollo; Egina, tempio di Aphaia), e da ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] antica Aquitania e, in misura minore, della Borgogna aveva aperto la strada affollando gli archivolti di figure (segni dello ad angeli che presentano gli strumenti della passione, tra i quali una corona tempestata di gemme. Il Cristo mostra le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] come altrove in Europa, il traforo sarebbe diventato lo strumento tramite il quale si sarebbe passati al Tardo Gotico, la spada e lo scudo eretto su di una nave da parata - rappresentò in qualche misura una novità, enfatizzando l'importanza della ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] non realizzabile con strumenti tradizionali), pur necessarie all’interno di un completo percorso di comunicazione progettuale, la fine dell’architettura, Torino 2008.
F. Purini, La misura italiana dell’architettura, Roma-Bari 2008.
J. Rykwert, The ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sistri (lo strumento sacro alla dea), e in esempî arcaici han seno femminile o corna. Nel t. di Min altri elementi di non chiara simbologia questo è invece un motivo capace di esprimere in misura maggiore la delimitazione spaziale dell'edificio.
...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cui veniva concepita la vita: l'uomo doveva essere la "misuradi tutte le cose" e quindi tutta la realtà doveva adeguarsi Il colore si sostituisce alle forme e diventa strumento d'interpretazione dell'ambiente rappresentato: soprattutto le atmosfere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di preparazione dell'affresco. Al posto successivo viene collocato "il copiare da altre pitture" (p. 41), esercizio la cui efficacia è destinata a variare in misura cura di O. Bonfait, Milano 1994, pp. 97-114; F. Trinchieri-Camiz, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di apostoli e di evangelisti iscritti intorno alla camera sepolcrale possono in certa misura essere centro della comunità e strumento della prosperità sociale. È questo il caso per es. del m. di Tlemcen in Algeria, del complesso di Mulay Īdrīs II ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...