Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] indottrinare o da plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumentidi comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino come un’arma?Sì. Non stupisce che, nelle misure adottate dopo le leggi razziali, il linguaggio adottato ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] noti è quello di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unità dimisura della differenza di potenziale elettrico, dall’inventore dello strumento per difendersi dagli insetti molesti; Travet dal personaggio della commedia di Vittorio Bersezio a ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] che siano una sorta di summa della sua produzione poetica e saggistica: in quei contributi, infatti, ci si misura con la competenza e Ama le contraddizioni e considera il dubbio uno “strumentodi ricerca”; inoltre, apprezza l’audacia: vuole essere ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] da anni ha scelto la nostra lingua come strumento d’espressione – si rende conto di raccontare in italiano, un idioma altro rispetto a padre» (p. 110).È in questo slittamento che si misura lo scarto tra i due, chiamati a compiere missioni ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ) è un’opera spartiacque nella filmografia di Woody Allen, e lo è nella misura in cui tenta una sintesi fra le che non potrò mai più suonare l’arpa». Il cambio distrumento musicale evoca con maggiore nitidezza la stimolazione della clitoride.Alvy ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] di questa «esperienza artistica» transitoria usando qualsiasi strumento o apparecchiatura utile a registrarla. Condividete queste esperienze tra di (Serianni 2003), e rispettano il principio di autorità solo nella misura in cui si è indotti a credere ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] di trasformare un osso in uno strumento musicale, perché sente la musica prima ancora di suonarla, vede la bellezza prima ancora di a crescere nella misura in cui si consegna all’Amore, anche attraverso la morte» (ibidem).Rileggendo testi di Eco (Il ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] gioiosamente perde la misuradi sé e delle cose. In quel punto preciso tutta la tradizione poetica, la stessa idea di poesia, muore è solitudine senza il rischio di autismo. Ma non c’è scrittura senza uso di uno strumento come la lingua per ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , e questo procedimento avviene quasi sempre ad orecchio, senza l’ausilio distrumentidi precisione: lo zampognaro, solitamente, non è in possesso di alcun tipo di educazione musicale. Il sapere si tramanda oralmente per intere generazioni: il ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] Il mondo atomico, secondo la teoria dei quanti, è un nudo traliccio di probabilità, non ha una consistenza puntuale e definita prima che su di esso venga puntato uno strumentodimisura. La realtà si determina nel preciso istante in cui la coscienza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo...
Strumento di misura che si applica alle macchine perforatrici nei sondaggi, specialmente per petrolio, e che fornisce dati relativi alla velocità di avanzamento della perforazione. Da tali dati si possono poi ricavare elementi per stabilire...