SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] dell’Istituto topografico militare figurano le ricerche di Schiavoni relative allo strumentodi Bessel e alle sue rettifiche, nonché alle misure, eseguite con lo stesso apparecchio, delle basi di Foggia, Napoli, Catania, Crati e Lecce (1859 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] del G. furono l'ottica interferenziale, le applicazioni mediche dell'acustica, la strumentazione elettronica e i metodi dimisura.
Tra le aree di applicazione degli ultrasuoni investigate figura lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche dei ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] di appartenere alla famiglia Pulci abbia influito sulla sua carriera di scrittrice, ossia in quale misura ella sia stata ispirata, aiutata e consigliata dai letterati di , privilegiando quest'ultimo come strumentodi santità.
Il figliuol prodigo ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] Claudio. La via del sacerdozio, sebbene in qualche misura obbligata, fu da lui accettata senza apparenti traumi: . Campi, che muovevano verso identici interessi, di dar vita a un agile strumentodi divulgazione: un periodico scientifico aperto a un ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] sul cranio e sulla testa della distanza di vari punti mediani dall’asse biauricolare; il tricocicloforo, per la misura dei vari possibili diametri del fusto del pelo e della loro posizione reciproca (strumento, quest’ultimo, utile anche ai fini ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] "antivangelo", in cui i dettami del Vangelo vengono ribaltati a misura delle necessità del villano.
Chiamato "barone dei villani", il G società un concetto di utilità sociale dell'arte, da lui rivalutata come strumentodi progresso civile opponendo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] sperimentali per approfondire le conoscenze sui materiali, in qualità di direttore del laboratorio della Scuola di Torino, ne aggiornò le attrezzature e lo arricchì distrumentidimisura e di impianti, fino a farne il più efficiente centro italiano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Aveva studiato giurisprudenza, come risulta da uno strumentodi vendita del 12 nov. 1466 nel quale il 4 luglio 1474 il neoeletto s'impegnava al pagamento dei servicia communia nella misuradi 600 fiorini (Arch. Segr. Vat., Oblig. et Sol. 81, f ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] letteraria, Il Gazzettino letterario di Lecce. Egli offrì tuttavia la misura migliore di sé nella vasta (ed Roma 1924), al fascismo finì col rimproverare di essersi trasformato da strumento autoritario in strumentodi violenza.
Morì a Roma il 25 dic ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] all'ufficio di "piloto mayór", ma sarebbe un grave anacronismo pretendere dimisurare la lealtà professionale di un uomo dell'ago Sebastiano avrebbe costruito anche uno speciale strumento, del quale abbiamo una diffusa quanto oscura descrizione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...