CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] il dibattito, Galilei formulò il suo atto d'accusa, al quale il C. non rispose, anzi tentò di trarsi d'impaccio accusando prima il dibattimento di vizi formali, poi citando strumentidi matematici come T. Brahe o G. Zugmesser per rigettare l'accusa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] eredi come strumentodi studio. Durante la sua attività politica si mostrò molto interessato all’Università di Padova, uomo di carattere deciso e non sempre trattabile. Fu buon oratore, ma solito a dilungarsi tanto da prolungare oltre misura le ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] Taddei produsse una nutrita serie di contributi sugli argomenti più disparati, in larga misura pubblicati sugli Atti dell’ sul sangue (che studiò anche al fine di fornire un ulteriore strumentodi indagine ai periti forensi). Per questo motivo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] emerge in misura speciale nei due volumi delle Iscrizioni storiche ellenistiche (1967, 1976), raccolta di testi epigrafici redazione del Supplementum Epigraphicum Graecum, fondamentale strumentodi aggiornamento bibliografico nel campo dell’epigrafia ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] potrebbe azzardare, di straniamento brechtiano in anticipo sui tempi. In generale, garantiva una misura sapiente nel con Ferruccio Benini – a trovare in lei un formidabile strumentodi contorno, sagomandole figurine a tutto tondo, non limitate certo ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] inconsapevole strumentodi potere di Cosimo, e questo non gli risparmiò le frecciate di Grazzini, che lo accusò di aver Prevalgono gli esemplari di fattura quattrocentesca, cartacei, vergati in scritture mercantesche o, in minor misura, in littera ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumentodi Perucca richiedeva la produzione di una lamina di mica di spessore uniforme di ’utilizzo del bes come unità dimisura della massa al posto del chilogrammo ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] formazione dell'élite di tutta una generazione è ben nota. Attraverso uno strumentodi pubblicazione delle cose Osservazioni di vari letterati sopra i drammi di P. Metastasio (Nizza 1785), dove un certo calore, unito ad una notevole misura (certo ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] . Gli scritti precedenti al 1950 danno la misura del geologo alpino e del micropaleontologo: colpiscono , mesoautoctoni, neoautoctoni, autoctoni e paleoautoctoni, come strumentodi analisi delle catene montuose, presto adottato negli Stati ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] risultati conseguiti portarono poi Santoni alla progettazione e alla realizzazione presso le officine Galileo di Firenze di un fotogoniometro-triangolatore, strumento funzionale alla misura degli angoli creati fra la direzione del Sole e la posizione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...