GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il primo libro presenta tratti in qualche misura confrontabili con quelli di un vero e proprio canzoniere. Il codice alchuni altri". L'utilizzazione del sonetto come strumentodi comunicazione sociale è ampiamente documentata nella produzione del ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] italiani del primo Seicento, proponendo procedure dimisura e calcolo più rigorose di quelle in uso (Quadraginta geneses prae credenze tradizionali si valsero di uno strumento aggiornato, le Tabulae motuum coelestium perpetuae di Philip van Lansberg ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] motivi di interesse, incentrati su una situazione favorevole al potere signorile che già sembrava in qualche misura notevole la concessione di un documento scritto, di fatto forniva loro uno strumentodi garanzia del rispetto di rapporti di una certa ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] decenni successivi).
Un primo gruppo di saggi riguarda la misurazione degli indici dei prezzi di Borsa, esaminati con riferimento, dirigenti, ambiva a essere non solo strumentodi studio e di previsione, ma anche di governo. Dell'ISE egli curò il ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] nel suo Archimedes in the Middle Ages (pp. 270-294) viene descritto, sia dal punto di vista della carpenteria sia da quello del modo dell'uso, il sestante, uno strumentodimisurazione trigonometrica, ideato e messo a punto dal F. per effettuare una ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Roma ebbe più volte occasione dimisurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia di Religione cattolica o nelle a partire dal 26 dic. 1846 un potente strumentodi controllo della realizzazione del programma riformista ma nello ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di depressione e la mancanza di liberalità del diplomatico, che aveva ridotto oltre misura l’attività di R. Sabbatini, La diplomazia come strumentodi autoconservazione: considerazioni sulla politica estera della Repubblica di Lucca, pp. 101-123; ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Brera nel 1865. Con il nuovo strumento, inizialmente utilizzato nell’osservazione di stelle doppie, in occasione dell’ essere opere di carattere permanente, essendo certo, che una stessa geminazione può cambiare di aspetto e dimisura da una ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] inviò le sue congratulazioni.
Dalla corrispondenza emergono altresì gli interessi scientifici del M., la sua passione per gli strumentidimisura e gli esperimenti, gli studi a cui si dedicava e le opere che progettava. In un’occasione Galileo ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] in misura minore, alla scultura. L’alunnato presso Gemito gli valse l’opportunità di illustrare i Canti di Giacomo Leopardi uso della fotografia, come strumentodi documentazione, «lettura tecnica dell’architettura» e «ricerca di un’immagine cólta» ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...