WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] '' e le altre forme di benefici ecclesiastici, è stata svolta, nel corso del tempo, in misura crescente dallo stato, in di welfare, ha anche ridotto in modo radicale la possibilità di utilizzare la spesa pubblica a fini redistributivi. Lo strumento ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] guerra fredda e il collasso dell'Unione Sovietica costituiscono in larga misura gli eventi-chiave in funzione dei quali la g. è economico. e così via. La politica di potenza non viene meno, cambia lo strumento, trasformandosi in deterrenza. È nell' ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successione di prove o di esperienze può farsi del numero di volte che l'evento stesso si è manifestato, permette dimisurarne i due rami di adottare i medesimi strumenti statistici. Le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 19 e 22); e anche nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla dalle tasse di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] era solo il suo specchio deformante. Considerato l'uomo come misuradi tutte le cose, l'essere e il non essere della logica dell'antichità non potesse mai servire come strumento per la conquista di nuovo sapere, ma solo come mezzo per riconoscere ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] V, v, p. 645), sono stati adoperati strumenti matematici provenienti dai più svariati settori, come la geometria quanto minore è l'entità della perturbazione. Più precisamente, la misuradi Lebesgue dei dati iniziali che non evolvono in modo quasi- ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di punta, è la brillanza, una grandezza che misura globalmente la qualità del fascio di fotoni in termini di intensità strumenti si ottengono oggi impulsi della durata di pochi femtosecondi con potenze di picco dell'ordine di decine o centinaia di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] è principalmente costituita da grafici e coincide dunque in larga misura con il processo della loro elaborazione; un'attività che la ricchezza figurativa consentita dal nuovo strumento ha confermato, al di là di ogni dubbio, l'insostituibilità e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e qualità degli effluenti scaricati, in misura tale da essere incentivati a rispettare gli standards prefissati. In definitiva, il livello di tutela dell'ambiente diviene una scelta politica, che lo strumento economico della tassazione consente, in ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] 1877 sir W. Thomson non costruì la sua bussola basata sul principio di una rosa leggerissima, con 8 piccoli aghi. Questa s'impose in breve i. Secondo il modo come si effettua la misura, lo strumento può funzionare da bussola dei seni o da bussola ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...