. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] cani (artt. 130-136 T.U.F.L., cit.);
e) il diritto di peso pubblico e dimisura pubblica (artt. 209-213 T.U.F.L., cit.);
f) i diritti di un'organica e definitiva sistemazione della f. l. (da attuarsi, a decorrere dal 1° gennaio 1978, con lo strumento ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] quantistiche dell'oscillatore armonico, furono e sono lo strumentodi base per lo sviluppo della teoria quantistica della coerenza stati, fintantoché uno di essi non sia misurato. Il processo dimisura è tale che fa collassare lo stato di uno dei due ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] martello dovette presentarsi all'uomo primitivo facile strumentodi caccia e di lotta: forma rudimentale dell'arma impugnata di diamante e a becco di falcone e simili. Fu usata quest'arma dai pedoni fino a quando la cavalleria ricorse in larga misura ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] cave, alle lamelle del collettore e ad altre pulsazioni di flusso, uno strumento indicatore misura la tensione media del segnale residuo che viene denominato "indice di arco". Dall'andamento di caratteristiche curve ad U, che si tracciano riportando ...
Leggi Tutto
Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] l'asse è deviato dalla posizione sua ideale. Altro metodo, forse più rigoroso, è quello dimisurare mediante lo specchio di mercurio, disposto sulla verticale della strumento o allo zenit o al nadir, quale sia l'angolo compreso fra il filo centrale e ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] e costituiscano un potente strumentodi a., qualitativa e quantitativa, particolarmente in chimica (v. analisi chimica strumentale, in questa App.).
b) Spettroscopia dei raggi X. Vengono misurati sia gli spettri di fluorescenza X che la ...
Leggi Tutto
RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] , riservando la denominazione di riga elementare allo strumento stesso usato esclusivamente per tracciare linee rette. Di solito uno dei due bordi della riga è millimetrato (riga graduata), cosicché può servire a misurare la lunghezza di un segmento ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] sufficiente a garantire il controllo di funzioni fisiologiche.
Oltre che come strumentodi ricerca sulla fisiologia del controllo , il BFB presenti vantaggi connessi alla disponibilità dimisure obiettive del progresso dell'addestramento, mentre le ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] manipolazione del DNA di organismi viventi, grazie a cui aumentano in misura esponenziale le molecole di prodotti). Ciò può rappresentare un valido strumentodi politica industriale con cui stimolare la ricerca di nuovi farmaci, il miglioramento di ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] etèra in quanto non è solo strumentodi piacere, ma vive nella casa del suo compagno avendo cura di lui; differisce poi dalla moglie, ., V, 27, de nat. lib., 5), e accolta come misura permanente da Anastasio (Cod., eod., 6), il quale concesse anche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...