di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] la possibilità di un intervento 'rilegificante'.
Sono state previste, invece, misuredi organizzazione del funzione diviene significativa e rilevante quando opera come strumentodi programmi di razionalizzazione e modernizzazione, mentre si riduce e ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] segua un altro celere (i treni si vanno allontanando). La misura dell'aumento nel primo caso è facile a determinarsi perché, se semplice, vale a dire con due soli strumentidi corrispondenza.
Il sistema di blocco si presta a una soluzione del tutto ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] 'evoluzione biologica.
I fossili sono stati e sono lo strumento più utilizzato nelle crono-correlazioni per la facilità del loro e paleontologici può essere analizzata solo avendo la possibilità dimisurare il tempo in modo costante, avendo cioè a ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] alla sua mano; il piede si è foggiato a mirabile strumentodi sostegno, senza tuttavia perdere quella mobilità e quella elasticità esempio, un moncone di avambraccio può conservare in misura fisiologica i movimenti di rotazione (pronazione, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà, sia negli obiettivi sia negli strumenti adottati; b) la difficoltà di una valutazione quantitativa oggettiva del numero dei poveri ha portato a mantenere l'utilizzazione dimisure semplificate, quali il numero di persone che hanno un reddito ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] luce di analoghe esperienze francesi e, in misura più ridotta, svizzere e austriache (la chiesa parrocchiale di Saint- regolatore regionale paesistico lo strumentodi coordinamento dei singoli Piani regolatori comunali. La mancanza di tale piano, che ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] lo strumentodi Cascina, progettato per rivelare anche onde gravitazionali di frequenza più bassa di LIGO, ha dovuto affrontare problemi di isolamento più seri ed è in fase di collaudo. LIGO ha già portato a termine dal 2002 tre cicli dimisurazioni ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] la possibilità di modificare, in occasione delle revisioni generali, gli attuali parametri dimisura della consistenza dalla sua origine, aveva avuto di mira non solo il fine fiscale, quale strumentodi perequazione dell'imposta, ma anche quello ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] militari e quelli non commerciali utilizzati da radioamatori.
Dispositivi e sistemi dimisura
Il sistema di prova, ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure dimisura, della strumentazione e della relativa taratura e dei sistemi automatici ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] beni patrimoniali. In generale, quindi, esse risultano determinate da eventi di origine esterna e non possono considerarsi strumenti d'intervento pubblico, se non in misura indiretta e temporanea.
Le uscite si distinguono in spese correnti e spese in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...