. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] lunghezze furono proposte e cioè la glabella-inion e la nasion-inion. Lo strumento con cui si misura questo diametro è il compasso di spessore (v. antropologia: Antropologici strumenti). Una volta fissata la punta d'una delle due branche contro la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] e all'esportazione, rispettivamente nella misuradi un terzo; questa situazione mutò negli strumentodi repressione britannico, fece molte vittime tra gli scrittori, accusati, di volta in volta, di corrompere il paese con l'ideologia marxista o di ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] I, cioè in tutti i punti x di I fatta (al più) eccezione di quelli contenuti in un insieme dimisura nulla N ⊂ I, a una funzione un elementare e fondamentale strumento d'indagine del comportamento della f (z) nell'intorno di z0, particolarmente se ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] atlantica non tanto come uno strumentodi difesa, ma soprattutto come uno misuredi fiducia e sul disarmo convenzionale, entrambi a lungo bloccati dal rifiuto sovietico di fornire dati accurati sulle proprie forze armate e di accettare ispezioni di ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] via via con le terre strappate ai vinti in varia misura, ma di regola, secondo la prassi romana, in quantità non superiore a , faziosi e corrotti per necessità, diventati facile strumentodi tutti gli avventurieri della politica;
4. a riportare ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] utopica. L'assolutezza della forma può essere strumentodi una ragione demistificatrice, opposta alla perversa irrazionalità la questione del canone è quella in cui più direttamente si misura la convergenza tra la scuola e l'insieme culturale. I ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] , ma nella pratica non superano i 500 metri nelle migliori condizioni dimisura.
V. tavv. CLXXXIII e CLXXXIV.
Bibl.: G. Ferrario, Le proprietà cardinali degli strumenti diottrici, Torino 1877; M. von Rohr, Die Bilderzeugung in optischen Instrumenten ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] ) rappresenta un valore determinato, serve dimisura al valore delle altre merci, facilita di biglietti di pubbliche imprese di trasporto, di uso di valori di bollo da altri contraffatti o alterati, ecc.
Falsità in sigilli o strumenti o seggi di ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] raggiunge il centinaio, il quadro dimisura e di controllo diventa di grandi dimensioni (superfici di diversi m2 o di decine di m2); perciò l'ingombro, e il costo, diventano notevoli: il gran numero degli strumenti indicatori e la loro intrinseca ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di maggiore intensità della cospirazione fu quello compreso tra il 1929 e il 1932, e a impegnarvisi furono soprattutto i comunisti e, in misura fornito ai partiti comunisti un efficacissimo strumentodi penetrazione nell'opinione pubblica, avvalorando ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...