Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] la creazione di nuovi sistemi sperimentali dimisura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insieme di questi studi sue mutanti (e altre proteine omologhe) sono uno strumentodi indagine potentissimo per la biologia molecolare e hanno aperto ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] conto dei dubbi avanzati sulla convenienza del joule come unità dimisura usuale, suggeriva il mantenimento dell'uso generalizzato della caloria o sembra costituire l'unico strumento valido per il confronto tra gruppi di soggetti che si differenziano ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] è spiegato dal fatto che il più importante strumentodi diagnosi prenatale, l'ecografia, viene normalmente utilizzato fetale.
Alcune indagini, che possiamo definire di tipo diretto, misurano il prodotto di geni che, quando mutati, causano definite ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] fini della determinazione della misura delle pensioni.
L'automaticità delle prestazioni, la perequazione automatica di esse e la pensione retributiva hanno completamente trasformato l'a. e l'hanno resa uno strumentodi tutela veramente efficiente che ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] dei sottomultipli considerati del metro, o quando l'imperfezione dei nostri sensi o degli strumentidimisura non ci consenta di andare più oltre, o infine anche quando, per la questione che trattiamo, non occorra procedere più oltre nel confronto ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Serkis.
Tecniche
Dalla fine degli anni Novanta la strumentazione digitale è andata man mano sostituendo le tecnologie precedenti l'unità dimisura dell'oggetto dinamico rappresentato: per es., un volto sintetico, modellato con un milione di poligoni, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] 1962 rese note le sue lezioni) e, in misura minore, di quella cantabrigense di L. Wittgenstein, che nelle Ricerche filosofiche (1953) tra i membri, è un potente strumentodi influenza sociale di singoli o di componenti del gruppo su altri componenti. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] reti presiedono a funzioni presenti in misura differente in tutte le specie dotate di sistema nervoso. A seconda delle espansione degli interneuroni ha costituito un formidabile strumentodi elaborazione delle informazioni, nella corteccia dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dell'Atlas préhistorique costituisce un indispensabile strumentodi lavoro.
L'interesse per l'archeologia P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] proposto la denominazione di bar alla pressione di 106 barie. Per ciò che riguarda i metodi dimisura della pressione, v Già nel 1875 però W. Crookes aveva ideato uno strumento, detto radiometro, che doveva rivelare sperimentalmente la pressione delle ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...